ESAEducationHomeTempo e climaCambiamento globaleCatastrofi naturali
   
Inondazioni
Salonicco (Grecia)
Terremoti
IntroduzioneTerremoto di Izmit
Uragani
MareggiateL'uragano Katrina
Vulcani
IntroduzioneCintura vulcanica andina
Etna
Nyiragongo e Nyamuragira
 
 
 
 
 
printer friendly page
Mount Etna
 
Etna
 
Il Monte Etna, situato in Sicilia, Italia, (37°44’N, 15°00’E), è il vulcano più grande d'Europa. Ha un volume di 350 km3 ed è uno dei vulcani più attivi, vale a dire con la maggiore quantità di eruzioni, della Terra.
 
Ha un'altitudine di circa 3330 metri, che può variare di alcune decine di metri a seconda della sua attività, ed è circondato da aree abitate.

La città di Catania è situata a sud del vulcano. La parte inferiore di questo vulcano continentale è di tipo "scudo" e ha una base di 60 x 40 km e un'altitudine di circa 2900 m. La parte superiore è invece uno stratovulcano. La composizione della lava dell'Etna è simile al basalto alcalino e al trachibasalto. Questo significa che la lava è basica e presenta un basso contenuto di Si2O3. I vulcani che producono questo tipo di lava non sono molto esplosivi.  
 
Etna Volcanoe
Immagine satellitare dell'Etna, 21 luglio 2001
Questo esercizio riguarda soprattutto l'eruzione che avvenne il 7 luglio 2001 e durò fino al 9 agosto dello stesso anno. Ebbe origine da 7 fessure eruttive localizzate vicino al cratere di SE sui fianchi S e NE, scese lungo il fianco sud dell'Etna in direzione della città di Nicolosi, distruggendo il Rifugio Sapienza, la funivia e gli impianti di sci, e verso la Valle del Leone sul fianco NE. Furono depositati 30 milioni di m3 di magma, composti da circa 25 milioni di m3 di lava e 5-10 milioni di m3 di piroclasti. La lava coprì un'area di 5,5 km2. La cenere si diffuse nell'atmosfera attraverso un pennacchio vulcanico, causando la chiusura dell'Aeroporto di Catania.
 
 
Storia delle maggiori eruzioni:
 
DataCaratteristiche
1669Fianco S: Monte Rossi
Mar – Apr 1910Fianco S: lava 1 km O di Nicolosi
Sett 1911Fianco NE: Minaccia Linguaglossa
Nov 1928Fianco ENE: Mascali e ferrovia distrutte
Nov 1950 – Dic 1951Fianco ENE: Valle del Bove, danni al territorio
Apr – Giu 1971Fianco SE a Valle del Bove, rischio per i paesi
Mag, Ago, Nov 1978Cratere SE, Valle del Bove, Valle del Leone
Mar 1981Fianco NNO: minaccia per Randazzo, ferrovia
Mar - Ago 83, Mar - Lug 85Fianco S
Ott 1982 – Feb 1987Valle del Bove, Cratere SE
Lug – Ago 2001Cratere SE, fianchi S e NE, minaccia per Nicolosi, caduta di ceneri - chiusura aeroporto di Catania
Ott 2002 – Gen 2003Fianchi NE e S, caduta di ceneri - chiusura dell'aeroporto di Catania
2004, 05, 06, 07, 08Cratere SE, Bocca Nuova
 
 

 


Etna
Rilevamento dei cambiamenti e valutazione del rischioMonitoraggio dei punti caldi e dei pennacchi vulcanici
 
 
 
   Copyright 2000 - 2014 © European Space Agency. All rights reserved.