ESAEducationHomeTempo e climaCambiamento globaleCatastrofi naturali
   
Il tempo
Vento di FoehnMeteosat interattivoImmagini Meteosat
Il clima
Clima HimalayanoClima, stagioni e tempo dell'AfricaEl NiñoJP Explorer - Esplora il mondo e il suo climaIl lago ChadLa Corrente del Golfo
 
 
 
 
 
printer friendly page
Windhoek, Namibia
 
Page123
 
 
Mixture of ASAR and MERIS images of Namibia
Miscela di immagini ASAR e MERIS della Namibia
Dall'Atlantico al Kalahari - Si fondono le immagini di diversi sensori
 
Envisat ci presenta i paesaggi della parte centrale della Namibia in un modo molto particolare. L’immagine 'Namibia_asar325_meris_PC123' è la combinazione di un'immagine acquisita dal sensore ottico a infrarossi MERIS il 15 dicembre del 2003 e di un'immagine radar (ASAR) ricevuta il 12 novembre 2003.

Per combinare i due set di dati è stato utilizzato il software di elaborazione delle immagini LEOWorks. Non è un'operazione facile, ma con un po’ di esercitazione e autoapprendimento sarai in grado di eseguirla. I dettagli tecnici e i dati sono alla fine di questo capitolo.
 
 
ASAR image of Namibia
Immagine ASAR di Namibia
Accenni di geologia dell’Africa

Il risultato di questo lavoro di combinazione dei dati è un'immagine significativa dalla strana colorazione. L’angolo superiore sinistro è blu. Se confronti questa immagine con l’immagine 'Namibia_meris_031215', vedrai che l’angolo superiore destro è tutto bianco, vale a dire coperto dalle nuvole.
 
 
MERIS image of Namibia
Immagine MERIS di Namibia
Il radar (ASAR) al contrario ottiene immagini della superficie della terra in condizioni di tempo coperte; e di queste aree abbiamo solo le informazioni di questo sensore, rappresentate in blu. Riconosciamo la costa; in bianco il delta di un fiume ricoperto di sabbia e ghiaia, e le montagne rocciose in blu. In altri punti dell’immagine si aggiungono i colori dell’immagine del MERIS, che rivelano i diversi tipi di rocce o, più precisamente, i diversi minerali presenti nella roccia.

Il blu spiega che la roccia osservata ha una superficie più o meno erosa o resa frastagliata dalle intemperie e non è liscia e uniforme come una pianura sabbiosa. La sabbia e tutti i sedimenti giovani appaiono in verde (nessun contributo di blu).

Nella pianura costiera ad ovest (sinistra) osserviamo uno splendido campo di dune giganti. Tutte le altre formazioni geologiche fanno parte dello scudo continentale precambriano. Il colore rossastro indica roccia magmatica molto antica come il granito; queste formazioni sono fortemente sezionate dalle faglie (parte centrale e sinistra dell’immagine). La parte rosso-bluastra nel centro dell’immagine rappresenta rocce di origine vulcanica. Le aree giallo-marroni nel centro a destra sono principalmente rocce sedimentarie molto antiche. Anche l’area gialla in fondo all’immagine è costituita da sedimenti e mostra una piega particolarmente larga.
 
 
Deserto e scarsa vegetazione

Sul limitare del Deserto del Kalahari la vegetazione è molto scarsa. Il clima consente solo la crescita di alberi spinosi ed erba stagionale. Lungo la costa il tipo di vegetazione è simile al Sahara: un deserto di arbusti. Verso est si incontrano alcune scarpate più umide con la savana sempreverde.

Intorno a Windhoek e in altri punti dell’altopiano la vegetazione tipica è terreno boscoso deciduo composto da alberi spinosi. Windhoek è l’unica grande città nell’immagine. È rappresentata da una piccola zona bluastra nella parte meridionale del lungo e ben visibile rilievo montuoso, vicino al bordo centrale destro dell’immagine. Se l’immagine è visualizzata, puoi trovare Windhoek tramite le sue coordinate di immagine: 742,414.


 
 

Page123

 
 
 


JP Explorer
IntroduzioneJP Explorer (Danish)
Destinazioni della spedizione
Porto Velho, BrasileIqaluit, CanadaAtollo Funafuti, TuvaluShanghai, ChinaNew Delhi, India
Eduspace - Software
LEOWorks 3
Eduspace - Download
Namibia_PC-Analyses.zipNamibia_data.zip
Maggiori informazioni
Geological Survey of NamibiaNamibia informationNamibia Okavango river basinGeological maps
 
 
 
   Copyright 2000 - 2014 © European Space Agency. All rights reserved.