• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Envisat in giro per l'Italia

    Envisat Brochure
    Envisat Brochure
    31 Maggio 2001

    Il 7 giugno 2001 inizia in Italia una mostra itinerante dedicata da ESA al suo nuovo satellite da telerilevamento, ENVISAT. L`evento di inaugurazione avrà luogo a Napoli presso la Facoltà di Ingegneria dell`Università Federico II e si protrarrà fino al 16 giugno per poi toccare altre tre località nazionali quali Milano, Catania e Bologna.

    Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con la fondazione IDIS di Napoli , rientrano nella più vasta campagnia di informazione che l` ESA stà promuovendo in diversi Stati Europei in occasione del lancio previsto per il prossimo autunno.

    ENVISAT pesa otto tonnellate e dopo anni di continua ricerca , sarà in grado di rispondere alle più gravose problematiche legate alla salvaguardia dell`ambiente utilizzando alcuni tra i più sofisticati strumenti disponibili al momento. L`importanza della missione ENVISAT è stata evidenziata anche nel report del `UN Intergovernmental Panel on Climate Change, nel quale la preoccupazione per i drastici cambiamenti climatici, e per l`aumento dell`inquinamento, risulta evidente e richiede interventi decisivi. Il nuovo satellite, pertanto, fornirà preziosi dati sui processi di cambiamento e renderà possibile una maggiore prevenzione delle catastrofi naturali in futuro. La mostra itinerante ha come obiettivo principale quello di fornire informazioni sull`utilizzo dei vari strumenti di cui ENVISAT dispone e sulla loro capacità di rappresentare validi supporti alle istituzioni scientifiche e civili ed alla tutela del patrimonio naturale in generale.

    Durante gli appuntamenti si potrà "toccar con mano" ENVISAT (si tratta in realtà di una fedele riproduzione dell`originale in scala 1:10), assistere a proiezioni e simulazioni ed incontrare un esperto ESA che fornirà informazioni sul background tecnico della missioni.

    I giornalisti e gli addetti ai media sono invitati a partecipare all'evento inaugurale che si terrà il giorno 7 giugno 2001 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli alle ore 11:00 alla presenza del Dott. Luigi Fusco, del Direttorato delle Applicazioni.

    Per gli altri appuntamenti, vedere il calendario riportato di seguito:

    Napoli: dal 7 al 16 giugno 2001 Università Federico II Facoltà di Ingegneria
    Milano: dal 21 al 30 giugno 2001 Museo della Scienza e della Tecnica
    Catania: dal 19 al 28 luglio 2001 Osservatorio Astronomico
    Bologna : dal 20 al 29 settembre 2001 Biblioteca Universitaria della Facoltà di Fisica.

    Per maggiori informazioni, contattare:

    Simonetta Cheli
    Capo delle Relazioni Pubbliche ed Istituzionali
    ESA/ESRIN
    Tel: +39 06 941 80 350
    Fax: +39 06 941 80 352

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    74
    Tweet
    • Related news
    • Reply form
      • ESA takes first step to a new era in environmental monitoring
      • Envisat's last weeks on European soil
      • Envisat: only a few months to go
      • Europe's satellites track changes
      • Related links
      • Earth Observation Homepage
      • Envisat Brochure (pdf)
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions