• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Gettare le basi per i futuri scienziati ed ingegneri agli ESRIN Open Days 2018

    28 Marzo 2018

    I giovani scienziati in erba, provenienti da diverse regioni italiane, hanno avuto il privilegio di visitare il centro ESA per l'Osservazione della Terra, l'ESRIN di Frascati (Roma). Oltre 1.500 studenti delle scuole elementari e medie hanno partecipato alle giornate ESRIN Open Days che hanno avuto luogo dal 12 al 16 marzo.

    Un annuale appuntamento, questa attività di comunicazione rivolta alle scuole ha due obiettivi principali: promuovere l'ESA in tutta Italia ed alimentare nei giovani studenti l'interesse per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, le cosiddette materie STEM.

    Gli studenti ed i loro insegnanti hanno potuto prendere parte ad attività pratiche sviluppate dall'Ufficio Formazione dell'ESA (Education Office) e dal Programma ESA Sviluppo di Vega-C insieme alla rappresentante italiana della British Interplanetary Society, BIS Italia.

    Con l'aiuto di comunicatori scientifici motivati e ben preparati, i giovani partecipanti hanno appreso nozioni sul cambiamento climatico, sull'effetto serra, l'acidificazione degli oceani e su come i dati da satellite vengono utilizzati dagli scienziati per monitorare la salute del pianeta Terra. Hanno inoltre appreso informazioni su Vega, il piccolo lanciatore europeo, e costruito il loro proprio razzo! Hanno testato diversi materiali ed imparato a conoscerne le proprietà intrinseche, per comprendere perché alcuni materiali piuttosto che altri vengono utilizzati per costruire i veicoli spaziali.

    Sono stati inoltre esplorati i concetti base della programmazione, con l'aiuto dei rover Lego Mindstorms, ed i giovani volti si sono rallegrati quando gli studenti sono riusciti a far si che il rover percepisse la presenza di un oggetto, a fermarlo e prenderlo! Il meteo favorevole ha inoltre permesso ai colleghi della BIS Italia di eseguire degli spettacolari lanci, mandando i ragazzi a casa sorridenti e con occhi sognanti.

    Dopo una settimana di intense attività pratiche, ci auguriamo di aver gettato le basi per la futura generazione di scienziati ed ingegneri europei!

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 5/5 (6 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    217
    Tweet

    Articoli collegati

    • Immagini relative all'evento
    • ESRIN Open Days 2018
    • Video relativi all'evento
    • Video ESRIN Open Days 2018
    • Altri link
    • ESA KIDS IT
    • ESA Education
    • Armillary sphere at ESRIN
      Armillary sphere at ESRIN
      La sede in Italia: ESRIN
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Gaia creates richest star map of o…
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions