• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG’s blog
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human and Robotic Exploration
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Immagine EO della Settimana: Fioritura nel Mare del Nord

    10 Settembre 2018

    Il satellite Sentinel-3A del programma europeo Copernicus ci porta sopra il Mare del Nord, rivelando una vasta fioritura di alghe che interessa quasi tutta la parte meridionale. Una delle zone europee più produttive per la pesca, il Mare del Nord copre un'area di 570.000 kmq ed è collegato all'Oceano Atlantico da una delle regioni con più intenso traffico marittimo mercantile: il Canale della Manica.

    L'immagine copre una larga sezione della Scandinavia, incluse Norvegia, il sud della Svezia e la Danimarca, allungandosi in basso fino alla Germania e, in basso a destra, verso i Paesi Bassi. Sulla sinistra dell'immagine possiamo riconoscere la costa orientale della Scozia e le Isole del Nord, compresi i due arcipelaghi delle Isole Orcadi e delle Shetland.

    Questa acquisizione a colori reali ottenuta utilizzando il sensore di Sentinel-3 denominato "Ocean and Land Colour Instrument", mostra una evidente fioritura di alghe.

    Le nocive fioriture di alghe, dovute all'eccessiva crescita di alghe marine, si sono verificate nel Mare del Nord e nel Canale della Manica in anni recenti, ed i dati satellitari sono stati utilizzati per tracciare la loro crescita e la loro diffusione. Questi dati possono essere successivamente impiegati per sviluppare sistemi di allerta finalizzati a mitigare l'impatto dannoso di questo fenomeno per il turismo e per l'industria ittica.

    Si ritiene che le fioriture nocive, che rappresentano una minaccia per molte forme di vita marina, comportino un costo annuale di oltre 900 milioni di euro a queste industrie nell'Unione Europea.

    Aiutare a creare mappe delle fioriture e fornire informazioni cruciali per le operazioni marine sono solo alcuni dei modi in cui i satelliti Sentinel-3 vengono impiegati nell'ambito del programma europeo per il monitoraggio ambientale Copernicus. A partire dal 2016 Sentinel-3A ha effettuato misurazioni di oceani, terreferme, ghiaccio ed atmosfera al fine di monitorare e comprendere le dinamiche globali su larga scala. Nell'aprile del 2018 è stato raggiunto in orbita dal suo satellite gemello, Sentinel-3B.

    Questa immagine, che è stata acquisita il 27 maggio 2017, fa parte della serie Earth From Space video programme.

    In collaborazione con Rivista Geomedia.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 4.5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 4.6/5 (7 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    250
    Tweet
    • Image of the week archive
    • Satellite Images
      Satellite Images
      Earth images gallery
    • Image of the week on ESA Web-TV
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions