• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Il lago di Costanza in un'immagine dal satellite Sentinel-1A

    Immagine EO della Settimana: Le Acque del Reno

    2 Giugno 2014

    L'immagine ottenuta dai sensori del satellite Sentinel-1A mostra il lago di Costanza, una riserva di acqua dolce che si trova nell'Europa centrale.

    La sua origine si deve al Ghiacciaio del Reno e risale ai tempi dell'ultima Era Glaciale: copre un'area di circa 540 kmq e costituisce una importante risorsa di acqua potabile per la Germania sud occidentale. 

    Le rive del lago toccano tre diverse nazioni: la Germania a nord, la Svizzera a sud e l'Austria ad est. In corrispondenza della superficie d'acqua non esistono invece confini territoriali, in quanto non è stato possibile trovare un accordo legalmente valido su dove collocarli. 

    In basso a destra possiamo osservare il punto in cui il fiume Reno, provenendo da sud, si riversa nel lago, per poi fuoriuscirne ad ovest (a sinistra nell'immagine). Il Reno ed altri fiumi trasportano sedimenti dalle Alpi estendendo così le rive del lago e riducendo la profondità delle sue acque. 

    Nella sezione destra dell'immagine è riconoscibile la pista dell'Aeroporto tedesco di Friedrichshafen. Non lontano da esso sorge il museo dell'aviazione e dello spazio aereo. 

    L'immagine è stata acquisita lo scorso 10 maggio utilizzando una doppia polarizzazione ed una particolare modalità di acquisizione a fascia larga denominata 'interferometric wide swath mode'. 

    Il sensore radar di bordo raccoglie informazioni utilizzando impulsi radar sia di tipo orizzontale che di tipo verticale, ai quali sono stati assegnati colori differenti. Nell'immagine gli edifici appaiono tipicamente di colore rosa, mentre la vegetazione è caratterizzata dal colore verde. Le aree con più bassa riflettività in entrambe le polarizzazioni appaiono di colore molto scuro, come nel caso della superficie d'acqua. 

    Il radar di Sentinel-1A è ancora in fase di calibrazione, dopo il lancio avvenuto il 3 aprile 2014, ma le prime immagini, come questa, danno un'idea del tipo di immagini che la missione sarà in grado di fornire. Questo, nell'ambito del programma europeo Copernicus di monitoraggio ambientale, una volta che il satellite sarà completamente operativo.

    In collaborazione con Rivista Geomedia. 

    Questa immagine fa parte della serie Earth from Space Video Programme.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 4.5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 4.7/5 (3 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    364
    Tweet
    • Image of the week archive
    • Satellite Images
      Satellite Images
      Earth images gallery
    • Image of the week on ESA Web-TV
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Seventh Sentinel satellite launche…
    • · Gaia creates richest star map of o…
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions