• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Immagine EO della settimana: Nuova Caledonia

    4 Marzo 2013

    L'immagine è stata ottenuta dal satellite per telerilevamento europeo Envisat e ritrae l'arcipelago della Nuova Caledonia, posizionato geograficamente 1.210 km ad est dell'Australia.

    "Caledonia" è il nome attribuito anticamente dai Romani alle regione che oggi corrisponde alla Scozia settentrionale. Quando intorno al 1770 l'esploratore inglese James Cook vide la principale isola dell'arcipelago la battezzò "Nuova Caledonia", colpito dalle somiglianze  che gli parve di osservare tra il paesaggio scozzese e quello dell'isola. Successivamente, il nome venne esteso anche a tutte le isole circostanti. 

    Oggi la Nuova Caledonia è un territorio francese che si basa su una forma di auto-governo,  ma nei prossimi anni è previsto un referendum dedicato al tema dell'indipendenza. 

    L'immagine è dominata dall'isola principale, Grande Terre, che si allunga per una lunghezza di 350 km da nord-ovest in direzione sud-est. Un sistema montuoso si snoda seguendo la lunghezza dell'isola: il suo punto a maggior elevazione supera i 1.620 mt e funge da separazione tra i lussureggianti paesaggi sul lato orientale e le savane che si trovano sul lato occidentale. 

    Una barriera corallina circonda l'isola principale e si estende nel Mar dei Coralli che si trova a nord-ovest. La barriera corallina costituisce un importante ambiente di nidificazione per le tartarughe marine ed ospita la specie del Dugongo, in via di estinzione. 

    La Nuova Caledonia è un luogo estremamente ricco di biodiversità, grazie anche alla presenza del sistema montuoso centrale, che fornisce una gran varietà di nicchie, strutture morfologiche e micro-climi.

    Il territorio possiede circa il 25% delle risorse mondiali di nickel. La recente recessione economica globale ha fortemente penalizzato questa industria, ciononostante la risalita dei prezzi  ha gettato nuova luce sul futuro dell'economia della Nuova Caledonia. 

    L'immagine è stata acquisita dal sensore di bordo di Envisat denominato MERIS (Medium Resolution Imaging Spectrometer) il 5 Luglio 2011.

    In collaborazione con Rivista Geomedia

    Questa immagine fa parte della serie Earth from Space video programme.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 4 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 4/5 (1 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    504
    Tweet
    • Related missions
      • Envisat overview - obsolete
      • Image of the week on ESA Web-TV
      • Image of the week archive
      • Satellite Images
        Satellite Images
        Earth images gallery
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions