• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    L'Europa è piena di talenti e la ricerca è cominciata

    19 Maggio 2008

    L'ESA ha appena lanciato la propria campagna per reclutare la prossima generazione di astronauti europei e prevede di ricevere decine di migliaia di domande dai migliori e più brillanti candidati inEuropa. L'ESA però sta anche cercando uomini e donne con le qualità necessarie per essere inseriti a tutti i livelli nei ruoli più impegnativi, in particolare per le aree tecniche specializzate. Essere al corrente delle notizie sulle ultime opportunità lavorative è ancora più facile grazie al nostro nuovo servizio di annunci di lavoro.

    Un gran numero di opportunità

    “Con l'inizio della nostra campagna di reclutamento di nuovi membri del corpo astronauti diventa cruciale per l'ESA mantenere la capacità di attrarre i candidati migliori adatti a lavorare all'avanguardia della scienza e della tecnologia spaziale”, spiega Bettina Boehm, Capo delle Risorse Umane. “Siamo particolarmente interessati alle candidature presentate da esperti desiderosi di lavorare allo sviluppo di lanciatori e missioni correlate al volo spaziale umano, discipline scientifiche, telecomunicazioni, navigazione e osservazione della terra.”

    Bettina Boehm
    Bettina Boehm, Capo delle Risorse Umane dell'ESA

    Le specifiche aree di competenza su cui si focalizzano le iniziative di reclutamento sono:

    • gestione tecnica e della qualità:

      • progettazione di alimentazione e regolazione dell'energia
      • tracciamento, telemetria e comando
      • navigazione radio
      • progettazione di componenti ingegneria della telecomunicazione
      • software di bordo software di bordo

    • attività operative e infrastruttura:
      • progettazione delle attività operative
      • dinamiche di volo

    Il nostro nuovo servizio di annunci di lavoro

    Per agevolare ulteriormente gli utenti e consentire loro di essere sempre aggiornati sulle ultime opportunità in queste e altre aree dell'ESA, abbiamo aggiunto uno strumento di comunicazione delle nuove offerte di lavoro alla pagina “Careers in space”, dedicata alla carriera in ambito spaziale.


    È davvero facile usare questo servizio: per iscriversi è sufficiente digitare il proprio nome e indirizzo e mail e cliccare suSubscribe, L'ESA provvederà a inviare all'indirizzo e-mail indicato tutte le ultime offerte di lavoro non appena vengono pubblicate.

    Sia che si faccia domanda per entrare nel corpo di astronauti dell'ESA o in uno dei team internazionali di esperti impegnati in progetti all'avanguardia, si compie il primo passo verso una carriera ricca di soddisfazioni presso un datore di lavoro di primo piano.

    Gli annunci di lavoro sono un mezzo semplice e pratico per raggiungere potenziali candidati — ma ci sono altri e più importanti metodi attraverso i quali l'ESA attinge alle risorse di talenti che l'Europa offre.

    Una cultura fondata su eccellenza e integrazione

    Preparing the Ariane 5 ES ATV for Jules Verne
    Gli ingegneri dello spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, lavorano su un lanciatore Ariane

    “L'ESA è un'organizzazione attenta al futuro che ha già attuato una serie di politiche mirate al rispetto di uno scrupoloso equilibrio tra i sessi — specialmente nei ruoli dirigenziali e in quelli scientifici e tecnici — oltre a prestare la massima attenzione alla diversità culturale”, afferma Boehm. “Questo approccio all'integrazione ha basi sociali e politiche, ma ha anche senso da un punto di vista economico, dato che permette di attingere e sviluppare nuove riserve di talento. La conseguente varietà di retroterra culturali e professionali rende l'ESA luogo di lavoro davvero dinamico e gratificante.”

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 4.5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 4.4/5 (16 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    5060
    Tweet
    • Astronaut selection
    • Careers in space
    • Careers at ESA
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • · Mars Express v2.0
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions