• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG’s blog
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human and Robotic Exploration
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    L'astronauta dell’ESA Luca Parmitano sarà comandante della Stazione nel suo prossimo volo

    31 Maggio 2018

    Il prossimo anno l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano tornerà sulla Stazione Spaziale Internazionale per la sua seconda missione, ed avrà il ruolo di comandante dell'avamposto di ricerca nello spazio durante la seconda parte del volo.

    Luca è stato il primo degli astronauti ESA selezionati nel 2009 a volare, nel 2013, sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove è rimasto 166 giorni. Durante la missione Volare, la prima missione di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Luca ha effettuato due uscite extra veicolari e raccolto dati per molti esperimenti che sono ancora in corso oggi.

    Luca ha commentato così la notizia: "Sono onorato che il programma della Stazione Spaziale mi abbia scelto per questo ruolo, ed allo stesso tempo sono toccato da questo compito."

    ESA Astronaut Luca Parmitano training at the Johnson Space Center
    Addestramento al Johnson Space Center della NASA

    "Essere il comandante delle persone più addestrate e preparate dentro e fuori dalla Terra può essere impegnativo" prosegue Luca, "mi vedo come un facilitatore, il mio scopo sarà di mettere tutti nella condizione di lavorare al meglio delle proprie capacità. In definitiva, però, sono responsabile per la sicurezza dell'equipaggio e della Stazione, e per il successo della missione in generale."

    Sono stato abbastanza fortunato, nella mia esperienza, da lavorare con capigruppo di cui avere ammirazione: farò del mio meglio per seguire il loro esempio e i loro insegnamenti per raggiungere questi obiettivi" conclude Luca.  

    L'astronauta di nazionalità italiana si sta preparando per il suo secondo volo nello spazio ripassando simulazioni ed allenandosi con i nuovi esperimenti a cui prenderà parte. Al momento è in addestramento in Russia con la navetta Soyuz che lo porterà nello spazio insieme all'astronauta della NASA Andrew Morgan ed all'astronauta della Roscosmos Alexander Skvortsov.

    Il trio farà parte della Spedizione 60/61 sulla Stazione Spaziale. È la prima volta che un astronauta italiano sarà comandante della Stazione Spaziale e soltanto la terza per un astronauta ESA nei 18 anni di attività dell'avamposto in orbita. L'astronauta dell'ESA Alexander Gerst è pronto ad assumere la carica di comandante della Stazione Spaziale durante la seconda metà della sua missione Horizons quest'anno.

    Addestramento di sopravvivenza

    "Con due astronauti ESA come comandanti della Stazione Spaziale in un anno, questo è un grande momento per il volo spaziale europeo ed un esempio del carattere internazionale della nostra collaborazione nello spazio", ha detto il Direttore ESA dell'Esplorazione Abitata e Robotica, David Parker.

    "Sono orgoglioso dell'eccellente lavoro fatto dagli astronauti e dai loro istruttori tale da ottenere la responsabilità dell'avamposto abitato nello spazio."

    Orbitando il pianeta a 28.800 km/h, la Stazione Spaziale Internazionale offre spazio per sei astronauti per portare avanti esperimenti per conto di ricercatori di tutto il mondo in condizioni di microgravità, e di testare e dimostrare tecniche necessarie per esplorare ulteriormente il nostro Sistema Solare.

    Il laboratorio europeo Columbus è stato lanciato 10 anni fa quest'anno ed oltre 200 esperimenti sono stati eseguiti al suo interno. Columbus ospita il maggior numero di discipline possibili in un piccolo spazio, dall'astrobiologia alla scienza solare passando per la metallurgia e la psicologia.

    Seguite Luca nei preparativi di missione tramite la pagina lucaparmitano.esa.int.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 4.5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 4.7/5 (15 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    877
    Tweet
    • Connect with Luca Parmitano
    • Volare
    • Volare logo
    • Volare blog
    • Luca Parmitano images
    • Luca Parmitano multimedia gallery
    • Segui Luca
    • Luca on Facebook
    • @Astro_Luca
    • Luca on Flickr
    • Luca on Google+
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions