• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    La Basilicata: terra di contrasti

    10 Febbraio 2011

    Incuneata fra Calabria, Campania e Puglia, in questa immagine, acquisita il 25 gennaio dal satellite Envisat, vediamo la Basilicata, una delle più piccole regioni d’Italia.

    Come apprezzabile anche dall’immagine, la Basilicata è una regione di evidenti contrasti nella natura del territorio: montuosa all'interno con vette che superano anche i 2.000 m di quota, collinare a est, pianeggiante a sudest e bagnata da due mari, lo Ionio a sudest e, per un breve tratto di circa 30 km, il Tirreno a sudovest.

    Il paesaggio naturale della Basilicata risulta fra i meglio conservati e le aree protette coprono un'area fra le più estese d'Italia.

    Il parco nazionale del Pollino, ad esempio, è uno tra i più vasti del nostro paese. Si estende lungo l'Appennino meridionale calabro-lucano, dal mar Tirreno allo Ionio, e include le vette più elevate dell'intera area, fra cui il massiccio del Pollino (2.248 m), che sono ricoperte di neve per lunghi periodi dell'anno, come mostra anche l’immagine.

    Sempre all’interno del parco, e facilmente riconoscibile nell’immagine, si trova la diga di monte Cotugno, la più grande d'Europa in terra battuta, che dà origine a un lago artificiale di 20 km², le cui acque sono utilizzate a scopo agricolo, industriale e potabile.

    Fra i parchi regionali, va certamente ricordato il Parco delle Chiese Rupestri del Materano, volto alla tutela anche dei noti Sassi di Matera, abitazioni in gran parte scavate nella roccia calcarea, che costituiscono il centro storico della città. Nel 1993 quest’area di insediamento rupestre è stata inserita dall'UNESCO nell’elenco dei siti considerati patrimonio mondiale dell'umanità.

    Oltre a Matera, l’unica altra provincia della Basilicata, nonché capoluogo di regione, è Potenza, città situata nel nord della regione sulla sommità di una dorsale montuosa. La sua collocazione a 819 m la rende il capoluogo di regione più alto d'Italia.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 5 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 5/5 (2 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    696
    Tweet
    • Le altre regioni...
      • Il Molise visto dallo spazio
        • L’Emilia Romagna
          • Le Marche: una regione “al plurale”
            • La Lombardia dallo spazio vista da Envisat
              • Il cuore verde d'Italia
                • Un occhio dallo spazio al confine orientale
                  • La Basilicata: terra di contrasti
                    • Panorami innevati in Valle d’Aosta
                      • La Campania
                        • I paesaggi del Veneto
                          • Uno sguardo dall’alto sulla Toscana
                            • La punta dello “stivale”
                              • L’Abruzzo: regione verde d’Europa
                                • Una regione “ai piedi dei monti”
                                  • Il Lazio...dallo spazio
                                    • Liguria: una veranda sul mare
                                      • Ed ecco a voi la Puglia
                                        • Oggi il nostro satellite vi mostra la Sicilia
                                          • Comincia a far caldo e c'é voglia di mare: la Sardegna
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • · Mars Express v2.0
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions