• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Nebbia purpurea intorno a Titano

    Nebbia purpurea intorno a Titano
    9 Agosto 2004

    Avvolto da una nebbia stratosferica purpurea, Titano appare come una sfera vagamente brillante in un’immagine colorata presa dalla sonda Cassini-Huygens, un progetto di NASA, ESA e ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana.

    È ben distinguibile un doppio strato nebbioso e quello esterno distaccato sembra galleggiare in alto nell’atmosfera e per la sua sottigliezza è chiaro contro il profilo del satellite. L’immagine è stata presa utilizzando un filtro spettrale sensibile alla lunghezza d’onda (circa 338 nanometri) dell’ultravioletto. La luce ultravioletta ha reso possibile questra magnifica osservazione perché le piccole particelle atmosferiche che si trovano in questa zona esterna riflettono le piccole lunghezze d’onda piuttosto che le onde più lunghe del visibile o dell’infrarosso.

    Grazie a immagini di questo tipo si possono comprendere alcuni passi chiave nella formazione ed evoluzione dell’atmosfera nebulosa di Titano. Si pensa che il processo di formazione della nebbia cominci nell’alta atmosfera, a un’altitudine superiore ai 400 km, dove la luce ultravioletta scinde le molecole di metano e azoto. Molto probabilmente gli ioni reagiscono per formare complesse molecole organiche che contengono carbonio, idrogeno e azoto che combinati insieme formano le piccole particelle della nebbia. La parte inferiore dello spesso strato gassoso si trova a circa 120 km dalla superficie di Titano.

    L’immagine è stata colorata artificialmente proprio per rendere evidenti il satellite, la sua atmosfera e il sottile particolare strato distaccato.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    99
    Tweet
    • At Saturn and Titan
    • At Saturn and Titan
    • Maggiori informazioni
    • More on Saturn's moons
    • Articoli correlati
      • Christiaan Huygens: Discoverer of Titan
        • Jean-Dominique Cassini: Astrology to astronomy
        • Altri link
        • NASA JPL Cassini-Huygens site
        • Italian Space Agency (ASI)
        • ESO Titan observation
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Seventh Sentinel satellite launche…
    • · Gaia creates richest star map of o…
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions