• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Robot in competizione in assenza di gravità

    La finale
    25 Gennaio 2012

    Gruppi di studenti dall'Europa e dall'America hanno comandato dei robot che partecipavano al torneo nello spazio "Spheres ZeroRobotics". Il campo di gioco: la Stazione Spaziale Internazionale in orbita a 400Km sopra la Terra.

    Ogni gruppo di studenti ha potuto inviare un singolo pezzo di software di istruzione per controllare le piccole "Sfere"(Spheres) robotiche. Obiettivo del torneo era di guadagnare punti attraverso magistrali operazioni ottenute con algoritmi del controllo di guida e navigazione così come la scelta delle tattiche migliori per vincere.

    Il vincitore di quest'anno è un'alleanza composta dalle squadre di CyberAvo, Ultima e Lazy, una collaborazione di tre scuole da Torino, Italia, e da Berlino, Germania.

    Gli astronauti Don Pettit e André Kuypers hanno organizzato le partite individuali nel laboratorio giapponese Kibo, a bordo della Stazione Spaziale, e si sono goduti lo spettacolo.

    Le Sfere sono controllare per mezzo di computer laptop, ma una volta che il software è stato lanciato ed il comando inviato al robot, non si può più cambiare. I robot si muovono utilizzando getti di gas compresso ed è richiesto che effettuino delle manovre basate su situazioni realistiche, come l'aggancio con la Stazione, il volo in formazione o la presa di alcuni oggetti.

    Quest'anno il gioco comprendeva estrarre minerali da un asteroide, da qui il nome del gioco Asterospheres. I satelliti, che volano in modo autonomo, potevano agguantare degli utensili se necessari ed iniziare a scavare su uno dei due asteroidi virtuali.


    I robot

    La strategia è stato un elemento importante del gioco – le squadre potevano ostacolare gli oppositori o cooperare per dividersi il punteggio totale.

    I finalisti europei sono stati invitati a seguire come i loro comandi software si sono comportati alle finali, che si sono tenute nel centro Erasmus, all'ESTEC, il cuore tecnico e scientifico dell'ESA a Noordwijk, in Olanda.

    Gli studenti hanno potuto apprezzare la delicata danza tri-dimensionale delle Sfere grazie ad un collegamento video in diretta con il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, USA, e con la Stazione Spaziale Internazionale.

    Prima delle finali, gli studenti delle scuole superiori hanno visitato il centro ESTEC, l'Erasmus High Bay ed hanno potuto vedere un tour virtuale della Stazione Spaziale Internazionale in 3D.

    Spheres ZeroRobotics è stato sviluppato per insegnare agli studenti le tecniche di ingegneria, di matematica e di programmazione, ispirando allo stesso tempo gli studenti a proseguire la loro carriera nelle scienze e nell'ingegneria.

    Stefano Suraniti, Dirigente all'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, ha detto agli studenti: "I robot hanno un'anima, e la loro anima è la vostra immaginazione, il vostro futuro".

    Thomas Reiter con le Sfere

    L'ex-astronauta e attuale Direttore dei Voli Abitati e delle Operazioni, Thomas Reiter, ha osservato quanto speciale l'evento fosse per lui in quanto è stato uno dei tre astronauti che hanno portato le Sfere originali sulla Stazione nel 2006, con una missione Shuttle. Reiter ha fatto notare l'importanza della robotica per il lavoro sulla Stazione.

    Organizzando la gara a squadre, agli studenti è stato richiesto di cooperare e di sviluppare insieme il software e le strategie. Molte squadre hanno trovato l'effettivo scambio di comunicazione con i partner internazionali loro assegnati, la parte più stimolante della gara.

    I finalisti europei

    Questa è la terza edizione della gara delle Sfere e per la prima volta sono stati invitati a partecipare studenti al di fuori degli Stati Uniti. Quest'anno hanno preso parte soltanto scuole italiane e tedesche, ma ESA e l'organizzazione del concorso sperano di espandere il torneo per includere, il prossimo anno, scuole da tutta l'Europa.

    Per maggiori informazioni, contattare:

    Nigel Savage
    Head of Education Unit
    Directorate of Human Spaceflight and Operations
    nigel.savage@esa.int

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    280
    Tweet
    • Human Spaceflight Education
    • Related news
      • Are you ready for zero gravity robotics?
      • European finalists
      • Berufskollegs für Wirtschaft und Verwaltung
      • Istituto Istruzione Superiore Il Nuovo Olivetti
      • Enrico FERMI - Liceo Scientifico Statale
      • Einhard Gymnasium
      • Istituto Tecnico Industriale Statale Pininfarina
      • Heinrich-Hertz-Gymnasium
      • Käthe-Kollwitz-Oberschule
      • Istituto Avogadro Torino
      • Partner universities
      • DFG Research Center Matheon
      • RWTH Aachen University
      • Politecnico di Torino
      • University of Padova
      • Partner websites
      • Zero Robotics website
      • SPHERES-Zero-Robotics - NASA
      • Related links
      • Videos of SPHERES in action
      • Replay of SPHERES 2011 finals event
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · ESA and NASA to investigate bringi…
    • · Seventh Sentinel satellite launche…
    • · Gaia creates richest star map of o…
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions