• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Spaceship Earth – Navicella Terra

    Spaceship Earth
    6 Marzo 2012

    Grazie ad un vantaggioso punto di osservazione, la Cupola, André Kuipers può osservare il pianeta Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e contemplarne la bellezza ma anche la fragilità.

    Grazie a queste osservazioni, André supporta le lezioni ESA on line rivolte ai giovani studenti con lo scopo di rafforzare le loro conoscenze in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.

    Nell'ambito del progetto Spaceship Earth, durante la sua permanenza a bordo della ISS André eseguirà degli esperimenti che saranno portati avanti anche dai ragazzi nelle scuole.

    È possibile scaricare le schede delle lezioni dal menù di destra.

    Si comincia con l'mmunologia.

    Immunologia

    Capire come funziona il sistema immunitario porterà eventualmente a delle risposte su molte malattie, inclusi i tumori. Questa lezione, destinata a studenti di scuola secondaria superiore (14-17 anni) spiega le basi del sistema immunitario ma si discute anche del fatto che gli astronauti nello spazio hanno, per varie ragioni, delle risposte immunitarie inferiori. Questo punto è particolarmente importante per studiare se gli uomini possano vivere in microgravità per lunghi periodi di tempo.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    245
    Tweet
    • Maggiori informazioni
    • PromISSe mission logo text part only
      PromISSe mission logo text part only
    • Follow André's mission
    • Schede PDF in italiano
    • Immunologia
    • Articoli correlati
      • Spaceship Earth
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • · Mars Express v2.0
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions