• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Italia

    • Chi siamo
    • ESA: fatti e cifre
    • Presentazione ESA
    • Alcuni approfondimenti
    • 1964-2014: cinquant’anni di cooperazione europea nello spazio
    • La Stazione Spaziale Internazionale, L'Europa e l'Italia
    • Le immagini della missione Volare di Luca Parmitano
    • Le immagini dallo spazio di Paolo Nespoli
    • Galileo scheda tecnica
    • Galileo scheda tecnica IOV
    • Galileo scheda tecnica FOC
    • Columbus Mission Information Kit (versione italiana)
    • Incubatore d'imprese ad ESRIN per l'Italia
    • Vega press kit
    • ATV Edoardo Amaldi
    • Astronauti
    • Il Corpo Astronautico Europeo
    • Vittori
    • Nespoli
    • Cristoforetti
    • Parmitano
    • Services
    • RSS feeds
    • Contattaci

    ESA > ESA in your country > Italy

    Una Microcamera “Amica” della Luna

    La survey lunare di SMART-1
    25 Settembre 2003

    Tra i gioielli tecnologici della missione ESA SMART-1, ormai pronta per il lancio, c’è la camera miniaturizzata AMIE, nata dalla collaborazione tra ricercatori svizzeri dell’Istituto Space-X di Neuchâtel e scienziati italiani dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del CNR. Il suo prezioso occhio elettronico indagherà la superficie del nostro satellite naturale, alla ricerca di ghiaccio e di nuovi dettagli mineralogici che svelino i residui misteri dell’eterogenea composizione lunare.

    Pesa appena 450 grammi ed è proprio il caso di definirla una piccola meraviglia tecnologica: AMIE è il prototipo di una nuova generazione di “Imager” per missioni planetarie, ideale quanto a risparmio di spazio, massa e consumo energetico. Lo stesso concetto è stato utilizzato per le missioni Mars Express e per Rosetta ed è in via di applicazione su BepiColombo. E nella eccitante avventura del ritorno sulla Luna, che SMART-1 si appresta a sorvolare battendo bandiera europea, la microcamera è in prima linea nell’esplorazione, promettendo, in stretta collaborazione con gli altri strumenti, misurazioni di rilievo e innovative, in grado di gettare nuova luce su un mondo che crediamo di conoscere bene ma in realtà nasconde ancora molti misteri.

    Basis am Südpol des Mondes (künstlerische Darstellung)
    Una possibile base lunare del futuro

    Il primo mistero - e il più affascinante – è quello della presenza di depositi di acqua ghiacciata all’interno dei crateri perennemente in ombra: l’astronomo bavarese Gruithuisen li ipotizzò da vero visionario nel corso dell’Ottocento e le missioni Clementine e Lunar Prospector hanno fornito molti indizi positivi sulla loro esistenza, ma AMIE riprenderà il polo sud della luna ad alta risoluzione, affiancata da uno spettrometro, con buone chance di vederli direttamente. La speranza è quella di ottenere finalmente immagini che fughino ogni dubbio, e di localizzare in dettaglio questi piccoli “ghiacciai”, grazie anche al supporto meccanico della microcamera che permette di tenere i “bersagli” in campo più a lungo a dispetto dell’alta velocità di sorvolo della sonda. La presenza di acqua, come si può facilmente intuire, faciliterebbe enormemente lo sviluppo di basi lunari e renderebbe l’ambiente selenita un po’ meno ostile per gli eventuali colonizzatori terrestri.


    Il bacino di Aitken (in blu) come verrà osservato da SMART-1

    Ma AMIE farà molto di più: contribuirà ad una survey mineralogica nella regione del grande bacino di Aitken, una profonda depressione sulla crosta lunare non contaminata da fuoriuscite di lava e ricca di eiezioni geologicamente significative che forniranno preziose informazioni sugli strati profondi del nostro satellite naturale; mapperà le regioni meridionali di alta latitudine, soprattutto quelle poco conosciute della “faccia nascosta”; infine, in collaborazione con l’esperimento di radioscienza RSIS, permetterà precise ed innovative misure di librazione, con una tecnica che verrà ripresa da BepiColombo per determinare finalmente i parametri di rotazione di Mercurio.

    Leistungsstarkes Federgewicht: Die Mondkamera AMIE
    La Microcamera AMIE

    AMIE (che è un acronimo di Asteroid-moon Micro-Imager Experiment) è stata sviluppata dal Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique (CSEM) di Neuchatel e il suo “Principal Investigator” – lo scienziato responsabile dell’esperimento - è il ricercatore Jean-Luc Josset dell’Istituto Space-X. L’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica del CNR italiano partecipa al progetto fornendo l’interfaccia di bordo e parte del software. Dotata di quattro filtri (due rossi e due infrarossi) e in grado di lavorare anche in luce bianca, la microcamera fornirà un ideale complemento ai dati della sonda Clementine, grazie alla possibilità di ottenere immagini a differenti angolazioni e quindi di investigare la topografia lunare con maggiore ricchezza di informazioni fotometriche.

    Per ulteriori informazioni:

    www.esa.int/smart1

    www.esa.int/science/smart1

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    157
    Tweet
    • La Microcamera AMIE (ESA Science & Technology)
    • La Microcamera AMIE (Space-X)
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • ESA Italia Twitter

    Seguiteci

    • LATEST ARTICLES
    • · ESA and NASA to investigate bringi…
    • · Seventh Sentinel satellite launche…
    • · Gaia creates richest star map of o…
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions