• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Svizzera

    • ESA: fatti e cifre
    • I grandi nomi
    • Gli astronauti
    • I partners
    • Domande più frequenti
    • Le migliori pagine WEB sullo spazio in Svizzera
    • Services
    • RSS feeds

    ESA > ESA in your country > Switzerland - Italiano

    Firma del contratto industriale per BepiColombo

    ESA and Astrium sign the BepiColombo contract
    18 Gennaio 2008

    Lo sviluppo industriale di BepiColombo, la prima missione europea verso Mercurio, ha avuto ufficialmente inizio. Il contratto principale, assegnato dall'ESA ad Astrium, è stato firmato oggi durante una cerimonia che si è svolta a Friedrichshafen, in Germania.

    BepiColombo, la più completa missione di studio di Mercurio mai effettuata, è stata selezionata nell'ottobre del 2000 dall'ESA come una delle missioni fondamentali per l'Agenzia. Da allora sono stati effettuati numerosi studi industriali la cui valutazione ha portato, nel 2006, alla selezione di Astrium come capo commessa.

    Il lancio di BepiColombo è previsto per l'agosto del 2013. La sonda raggiungerà Mercurio nel 2019 dopo un viaggio di sei anni verso la parte più interna del sistema solare. Si tratta della prima missione doppia verso Mercurio, che prevede la fornitura di una sonda europea ed una giapponese. Sotto la leadership dell'ESA, il programma verrà portato avanti come missione congiunta della Japanese Aerospace Exploration Agency (JAXA) e dell'ESA.

    BepiColombo’s planetary and magnetospheric orbiters at Mercury

    “Le due sonde cercheranno di trovare risposta a quesiti scientifici appassionanti quali l'origine e l'evoluzione di un pianeta vicino alla sua stella madre, lo stato dell'interno di Mercurio e del suo campo magnetico. Inoltre, durante la missione verrà svolto un test sulla teoria della relatività generale di Einstein”, ha dichiarato Johannes Benkhoff, Project Scientist dell'ESA per la missione BepiColombo.

    Una delle sonde, il Mercury Planetary Orbiter (MPO) dell'ESA, trasporterà 11 strumenti destinati allo studio della superficie e della composizione interna del pianeta. Questo studio si affiderà a diverse lunghezze d'onda e tecniche di indagine per ottenere risultati di un'accuratezza senza precedenti.

    La seconda sonda, il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO) della JAXA, trasporterà cinque strumenti dedicati allo studio della magnetosfera del pianeta, la regione dello spazio intorno a Mercurio dominata dal suo campo magnetico. Astrium guiderà per conto dell'ESA una rete di subappaltatori incaricati di progettare e realizzare la sonda MPO dell'ESA e il cosiddetto Mercury Transfer Module, cioè il modulo che porterà a destinazione le due sonde MPO-MMO.

    “Astrium dovrà trovare soluzione a diversi problemi tecnici,” ha aggiunto Jan van Casteren, Project Manager dell'ESA per la missione BepiColombo. “Principalmente questi problemi derivano dal difficile ambiente del pianeta, così vicino al Sole. Le radiazioni nei suoi pressi sono circa dieci volte più intense rispetto a quelle registrate in prossimità della Terra e questo rende molto più complessa la guida e la gestione di una sonda.”


    BepiColombo’s propulsion

    Una difficoltà ulteriore è rappresentata dal fatto che l'arrivo su Mercurio e il successivo ingresso nella sua orbita richiedono una grande quantità di energia per contrastare l'attrazione gravitazionale del Sole. Per superare queste sfide, per le fasi di viaggio e inserimento nell'orbita ci si affiderà principalmente alla propulsione elettrico - solare, complementando con diverse manovre a gravità assistita e propulsione convenzionale (chimica).

    Per ottenere i migliori risultati scientifici, l'assetto di volo del Mercury Planetary Orbiter sarà orientato in modo da puntare gli strumenti verso il pianeta. Si tratta di un'operazione mai tentata prima d'ora nei pressi di Mercurio a causa dell'intenso calore proveniente dalla sua superficie. La sonda sarà dotata della più elevata capacità di trasmissione dati mai utilizzata nelle vicinanze di Mercurio e sarà in grado di inviare verso la Terra un elevato volume di dati di alta qualità utile per massimizzare i risultati scientifici.

    Per ulteriori informazioni, contattare :

    Jan van Casteren, Project Manager ESA della missione BepiColombo Indirizzo e-mail: Jan.van.Casteren @ esa.int

    Johannes Benkhoff, Project Scientist ESA della missione BepiColombo Indirizzo e-mail: Johannes.benkhoff @ esa.int

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    396
    Tweet
    • Maggiori informazioni
    • BepiColombo
      • BepiColombo in a nutshell
      • Mercury facts
      • For the media
      • BepiColombo media factsheet
      • BepiColombo multimedia
      • BepiColombo images
      • BepiColombo animations
      • BepiColombo event presentations
      • Context of ESA's Science Programme
      • BepiColombo's scientific objectives
      • The BepiColombo Mission
      • BepiColombo's Technical Challenges
      • Articoli correlati
        • BepiColombo mission to be presented to the media
          • ESA gives go-ahead to build BepiColombo
            • Spot the targets of Europe's space explorers
              • Mercury shows its dark side
              • Altri link
              • ESA BepiColombo team site
              • BepiColombo in-depth
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions