• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Svizzera

    • ESA: fatti e cifre
    • I grandi nomi
    • Gli astronauti
    • I partners
    • Domande più frequenti
    • Le migliori pagine WEB sullo spazio in Svizzera
    • Services
    • RSS feeds

    ESA > ESA in your country > Switzerland - Italiano

    Gli astronauti tornano ‘sulla’ Terra

    Nicolai risale in superficie
    24 Settembre 2012

    Il gruppo internazionale di astronauti che ha preso parte all'avventura in grotta organizzata dall'ESA è ritornato sulla Terra dopo sei giorni nel sottosuolo. Il viaggio di risalita dal campo base alla superficie del pianeta è durato cinque ore.

    Il programma CAVES dà agli astronauti un assaggio del lavoro di gruppo da eseguire in maniera sicura ed effettiva durante i viaggi spaziali di lunga durata. In particolare, hanno la possibilità di affinare le loro doti di leadership e le abilità del gruppo lavorando in un tipico team multiculturale come sulla Stazione Spaziale Internazionale.

    L'ideatrice del corso, Loredana Bessone, spiega le analogie della speleologia con il lavoro nello spazio: "I 'cavenauti' devono adattarsi ad un ambiente completamente nuovo. Vivere e lavorare nel sottosuolo è faticoso sia mentalmente che fisicamente".

    Durante il corso sono stati utilizzati protocolli spaziali: "Camminare in grotta è simile al camminare nello spazio. Bisogna prestare attenzione continua al corretto uso degli attrezzi e dei protocolli di sicurezza, al percorso da seguire ed agli ostacoli, il che corrisponde alle zone da non toccare (No Touch Zones) e da evitare (Keep Out Zones) sulla Stazione Spaziale".

    CAVES è il primo corso comportamentale che coinvolge gli astronauti di tutti i partner della Stazione Spaziale Internazionale. Quest'anno infatti hanno partecipato astronauti provenienti dagli Stati Uniti, dal Giappone, dal Canada, dalla Russia e dalla Danimarca.


    Il gruppo di astronauti

    Oltre ad esplorare ed esaminare le zone delle grotte, gli astronauti hanno condotto una ricerca speleologica: meteorologia delle grotte, geologia, biologia e microbiologia.

    Hanno installato trappole e raccolto campioni della vita sotterranea, che saranno ora inviati agli specialisti per ulteriore analisi.

    Prova sistema di comunicazione

    Inoltre, gli astronauti partecipanti hanno provato le attrezzature di comunicazione avute in prestito dal CNSAS (Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico), l'organizzazione di soccorso alpino e speleologico che ha assicurato la sicurezza del corso.

    I mezzi di comunicazione si avvalevano del wireless per i contatti tra il gruppo di esploratori ed il team del centro di controllo in superfice.

    L'attrezzatura ha funzionato bene, e per questo il team spera che il prossimo anno possa essere impiegata per esplorare ulteriori zone tenendosi in costante comunicazione con il campo base.

    Una delle meraviglie del sottosuolo

    Gli astronauti quest'anno hanno esplorato più zone di quelle visitate dal precedente gruppo CAVES2011 ed hanno scoperto ciò che l'astronauta Mike Fincke della NASA ha descritto come "il paese delle meraviglie".

    L'astronauta dell'ESA Andreas Mogensen è molto positivo a proposito del corso: "CAVES è forse l'addestramento più impegnativo fisicamente in cui ho preso parte nella preparazione come astronauta, ma forse anche il più gratificante" .

    "Per completare l'addestramento, il nostro equipaggio doveva lavorare insieme, come gruppo, in modo effettivo ed efficiente, cosa che abbiamo fatto".

    "Tutto sommato, è stata un'esperienza unica e fantastica".

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    435
    Tweet
    • Maggiori informazioni
      • CAVES crew 2012
      • Articoli correlati
        • Astronauti in grotta, fase due
          • Astronauti alla ricerca di vita sotterranea in Sardegna
            • Follow CAVES 2012
              • Cavenauts return to Earth
              • Altri link
              • University of Sassari
              • University of Bologna
              • ARPA Sardinia
              • DLR radiation biology institute
              • CNSAS
              • Downloads
              • CAVES Information kit (PDF)
              • Follow CAVES
              • ESA_CAVES on Twitter
              • CAVES on Youtube
              • CAVES on Flickr
              • Astronaut blog
              • Follow the astronauts
              • Follow @Astro_Andreas
              • Follow @Astro_DavidS
              • Follow @Astro_Soichi
              • Follow @AstroIronMike
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • · Mars Express v2.0
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions