• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Svizzera

    • ESA: fatti e cifre
    • I grandi nomi
    • Gli astronauti
    • I partners
    • Domande più frequenti
    • Le migliori pagine WEB sullo spazio in Svizzera
    • Services
    • RSS feeds

    ESA > ESA in your country > Switzerland - Italiano

    Il breve incontro di Giotto

     Giotto and Halley's comet (artist's impression)
    13 Marzo 2006

    Venti anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 marzo del 1986, la sonda Giotto, lanciata dall'ESA, era protagonista di un breve incontro ravvicinato con la cometa di Halley. Il viaggio di Giotto costituiva la prima missione dell'ESA nello spazio profondo e faceva parte di un ambizioso sforzo internazionale per risolvere gli enigmi che circondavano questo misterioso oggetto.

    L'avventura era iniziata il 2 luglio del 1985, quando Giotto venne lanciato da un vettore Ariane 1 (il volo V14). Dopo tre orbite attorno alla Terra, il motore di bordo venne acceso per consentire l'inserimento della navicella in un’orbita interplanetaria. Dopo una navigazione di otto mesi e quasi 150 milioni di chilometri, il 12 marzo del 1986 gli strumenti del veicolo spaziale individuarono i primi ioni di idrogeno della cometa di Halley. In quel momento Giotto si trovava ancora a una distanza di 7,8 milioni di chilometri dalla cometa.

    Giotto incontrò la cometa di Halley circa un giorno più tardi, quando attraversò l'onda d'urto che viene prodotta dal vento solare quando le particelle solari supersoniche rallentano fino a velocità subsonica. Quando Giotto entrò nella parte più densa della chioma polverosa della cometa, la fotocamera di bordo iniziò a seguire l'oggetto più luminoso (il nucleo) mantenendolo nel proprio campo di vista.

    Un entusiasmo irrefrenabile si scatenò allo European Space Operations Centre (ESOC) di Darmstadt, in Germania, quando le prime immagini sfocate e i dati relativi iniziarono ad arrivare. . I dieci team sperimentali analizzarono a fondo le prime informazioni raccolte e si gettarono a capofitto nella preparazione di un'analisi preliminare.

    122 minuti prima del massimo avvicinamento venne registrato il primo di una serie di oltre 12.000 impatti con particelle di polvere della chioma della cometa. Le immagini dell'avvicinamento di Giotto sino a una distanza di circa 2000 chilometri dal nuclo cometario vennero trasmesse a Terra. Nel suo avvicinamento alla cometa, Giotto dovette attraversare un getto di materiale che sgorgava direttamente dal nucleo e quindi la frequenza degli impatti con particelle di polvere crebbe enormemente.

    A quel punto, la sonda stava viaggiando alla velocità di 68 chilometri al secondo rispetto alla cometa. Appena 7,6 secondi prima del punto di massimo avvicinamento, il veicolo spaziale venne fatto piroettare su sé stesso dall'impatto con una particella di “grandi” dimensioni (un grammo). Questo portò alla perdita temporanea del contatto con la Terra. Il pubblico televisivo e gli angosciati membri del team Giotto temettero che la navicella fosse andata distrutta nell'impatto ma, con grande sorpresa di tutti, ben presto le informazioni di Giotto ripresero ad arrivare a Terra, sia pure in modo intermittente. Giotto era ancora operativo.

    Nei successivi 32 minuti, i razzi direzionali del robusto veicolo spaziale ne stabilizzarono il movimento e fu possibile ristabilire completamente il contatto con la navicella. Quando finalmente si riuscì a riprendere il controllo della sonda, Giotto era già passato a circa 596 chilometri dal nucleo e stava proseguendo verso lo spazio interplanetario.

    Il piccolo veicolo spaziale, così incredibilmente resistente continuò a inviare a terra dati scientifici per altre 24 ore durante il suo viaggio verso lo spazio profondo. L'ultimo impatto con particelle di polvere venne rilevato 49 minuti dopo il massimo avvicinamento.

    Lo storico incontro ebbe termine il 15 marzo, quando gli esperimenti condotti dai vari team di Giotto vennero interrotti.


    Per ulteriori informazioni:

    Gerhard Schwehm, ESA Rosetta Project Scientist
    E-mail: gerhard.schwehm @ esa.int

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    258
    Tweet
    • ESA's comet chaser
    • Maggiori informazioni
      • Giotto overview
        • Rosetta factsheet
        • Articoli correlati
          • Giotto’s brief encounter
            • Giotto’s second comet encounter
              • The birth of Giotto
                • Giotto’s comet results
                  • The post-Halley era
                    • Life of a comet
                      • ESA observes Deep Impact from Earth
                        • Dust and gas from Comet 9P/Tempel 1 seen by ESA OGS
                        • Altri link
                        • NASA Stardust
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions