Nespoli, Vittori e la bandiera italiana. Il collegamento con il Quirinale
La bandiera italiana ha sventolato questo pomeriggio a bordo della ISS durante il collegamento tra Roberto Vittori e Paolo Nespoli, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ed il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dal Quirinale.
Un evento importante questo, sotto molti aspetti. È infatti la prima volta che due astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) di nazionalitá italiana si trovano insieme a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e insieme parlano con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Quirinale.
Durante il collegamento, a bordo della Stazione i due astronauti italiani hanno spiegato la bandiera italiana che il Presidente stesso aveva consegnato a Roberto Vittori prima della sua partenza, in una cerimonia tenutasi a Reggio Emilia il 7 gennaio, giorno di apertura delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Vittori ha poi consegnato la bandiera al collega Nespoli che la riporterà a Terra.
Il collegamento si è aperto con il saluto del Presidente ai due comandanti della Stazione, Dmitry Kondratyev e Mark Kelly. Quest'ultimo, prima di lasciare la parola ai due astronauti italiani, si è congratulato con il Presidente per il 150^ anniversario dellunità d'Italia.
All'evento erano presenti il Capo del Centro Astronautico Europeo (EAC) Michel Tognini, in rappresentanza dell'ESA, e l'Ing. Enrico Saggese dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Roberto Vittori è giunto a bordo della ISS lo scorso 18 maggio, insieme all'equipaggio della missione STS-134, dopo un lancio spettacolare con lo Shuttle Endeavour, portando sulla Stazione lo strumento AMS, che è stato installato in questi giorni, esperimenti scientifici italiani e, appunto, la bandiera italiana ricevuta dal Presidente Napolitano.
Il nome della missione di Vittori e' DAMA.
Paolo Nespoli è invece alla conclusione di una missione di lunga durata, denominata MagISStra, ed il suo rientro è previsto nelle prossime ore a bordo della navicella russa Soyuz, con cui era stato lanciato insieme ai compagni di viaggio Dmitry Kondratyev e Catherine Coleman il 15 dicembre dal cosmodromo di Baikonour. La navicella atterrerà dopo un breve viaggio di poche ore nelle steppe del Kazakistan.
- Collegamento con il Quirinale
http://multimedia.esa.int/Videos/2011/05/Italian-President-speaks-with-Nespoli-and-Vittori - MagISStra mission
http://www.esa.int/ita/Our_Activities/Human_Spaceflight/MagISStra - DAMA Mission
http://www.esa.int/ita/Our_Activities/Human_Spaceflight/DAMA_mission - L'ultimo Space Shuttle con a bordo un astronauta ESA, l'italiano Roberto Vittori, è partito oggi alla volta della ISS
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/L_ultimo_Space_Shuttle_con_a_bordo_un_astronauta_ESA_l_italiano_Roberto_Vittori_e_partito_oggi_alla_volta_della_ISS - Chiamata Papale con la Stazione Spaziale Internazionale
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Chiamata_Papale_con_la_Stazione_Spaziale_Internazionale - ASI
http://www.asi.it - Aeronautica Militare
http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx - Quirinale
http://www.quirinale.it/