• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Svizzera

    • ESA: fatti e cifre
    • I grandi nomi
    • Gli astronauti
    • I partners
    • Domande più frequenti
    • Le migliori pagine WEB sullo spazio in Svizzera
    • Services
    • RSS feeds

    ESA > ESA in your country > Switzerland - Italiano

    Stati europei cooperanti con l’ESA

    5 Novembre 2012

    Nel 2001, l'ESA ha definito un nuovo accordo offrendo l'opportunità a quattro Stati europei, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Romania e l'Ungheria, di partecipare più da vicino ai programmi dell'ESA.

    Lo scopo è di incentivare le relazioni con le nazioni europee interessate, espandere nell'insieme le basi scientifiche ed industriali europee ed arricchire l'ESA nel suo ruolo di organizzazione di ricerca e sviluppo.

    Per essere candidato a questo tipo di accordo, uno Stato deve appartenere all'Europa ed aver già siglato un Accordo Quadro con l'ESA. Il nuovo Patto ECS è un impegno bilaterale tra la nazione interessata e l'ESA, e permette alla nazione partner di partecipare indirettamente in tutti gli appalti e le gare dell'ESA.

    In ogni caso, la partecipazione deve essere definita in un piano quinquennale denominato PECS (Plan for European Cooperating State, Piano per Stato europeo cooperante) che deve essere accettato congiuntamente dall'ESA e dalla nazione interessata.

    Nel gennaio 2010, la Slovenia è divenuta il sesto Stato Europeo Cooperante, dopo l'Estonia nel 2009, la Polonia nel 2007, la Romania nel 2006 e l'Ungheria e la Repubblica Ceca nel 2003. Altre nazioni stanno negoziando con l'ESA per entrare a far parte di questa iniziativa.

    La Repubblica Ceca, la Romania e la Polonia sono diventati Stati Membri a tutti gli effetti rispettivamente a novembre 2008, dicembre 2011 e settembre 2012.

    Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2012

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    560
    Tweet
    • Plan for European Cooperating States web site
    • Articoli correlati
      • European Cooperating States
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · ESA teams ready for space
    • · Space smash: simulating when satel…
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions