• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Svizzera

    • ESA: fatti e cifre
    • I grandi nomi
    • Gli astronauti
    • I partners
    • Domande più frequenti
    • Le migliori pagine WEB sullo spazio in Svizzera
    • Services
    • RSS feeds

    ESA > ESA in your country > Switzerland - Italiano

    Venus Express in viaggio per sondare i misteri del pianeta nascosto

    9 Novembre 2005

    ESA PR 50-2005. Il veicolo spaziale europeo Venus Express è stato lanciato con successo in una traiettoria che lo porterà dalla Terra alla sua destinazione in orbita attorno al pianeta Venere, che raggiungerà il prossimo mese di aprile.

    Gemello del veicolo spaziale Mars Express in orbita intorno al pianeta rosso dal mese di dicembre 2003, Venus Express è la seconda sonda planetaria lanciata dall'agenzia spaziale europea ESA.

    Venus Express si porterà autonomamente in orbita attorno a Venere per effettuare uno studio dettagliato della struttura, della chimica e della dinamica dell'atmosfera del pianeta, caratterizzata da temperatura e pressione elevatissime, un enorme effetto serra e una tuttora inspiegata "superrotazione": l’atmosfera di Venere, infatti, ruota intorno alla superficie solida pianeta in soli quattro giorni. Il veicolo spaziale europeo sarà anche il primo veicolo in orbita a sondare la superficie del pianeta sfruttando le "finestre di visibilità" individuate di recente in banda infrarossa.

    Southwood and Le Gall

    Venus Express, con un massa di 1240 kg, è stato sviluppato per l'ESA da un team industriale europeo guidato da EADS Astrium e composto da 25 costruttori provenienti da 14 diverse nazioni. Il lancio della sonda a bordo del razzo-vettore Soyuz-Fregat è stato curato dalla Starsem. Il decollo è avvenuto dal Baikonur Cosmodrome nel Kazakstan questa mattina alle 09:33 ora locale, corrispondenti alle 04:33, ora europea. L'accensione iniziale dello stadio superiore del Fregat, avvenuta 9 minuti dopo il lancio, ha portato il veicolo in un'orbita bassa di parcheggio. La seconda accensione, avvenuta 1 ora e 22 minuti dopo, ha spinto il veicolo nella sua traiettoria interplanetaria.


    Il contatto con Venus Express era stato stabilito dall'ESOC, il Centro Operativo spaziale europeo dell'ESA a Darmstadt, in Germania. La sonda ha orientato autonomamente la sua posizione rispetto al Sole, dispiegando i pannelli solari. Tutti i sistemi a bordo funzionano perfettamente e la comunicazione con la Terra avviene attraverso l'antenna a basso guadagno. Tra tre giorni verranno stabilite le comunicazioni tramite l'antenna ad alto guadagno.

    A tutta velocità verso Venere

    La sonda Venus Express si sta attualmente allontanando dalla Terra a piena velocità, per un viaggio di 350 milioni di chilometri mesi all'interno del nostro sistema solare che percorrerà in cinque. Effettuati tutti i controlli per assicurare che l'attrezzatura e il carico di strumenti di bordo siano perfettamente funzionanti, il veicolo spaziale sarà d'ora in poi messo in naftalina e sarà a contatto con la Terra solo una volta al giorno. Le eventuali manovre di correzione della traiettoria potranno essere effettuate a circa metà del viaggio, durante il mese di gennaio.

    Avvicinandosi alla sua destinazione, Venus Express dovrà affrontare condizioni molto più rigide di quelle incontrate da Mars Express su Marte. Anche se la grandezza di Venere è infatti molto simile a quella della Terra, la sua massa, e di conseguenza l'attrazione gravitazionale, è 7,6 volte quella di Marte. Per resistere a questa maggiore attrazione gravitazionale, il veicolo spaziale dovrà accendere il motore principale per 53 minuti, in modo da raggiungere una decelerazione di 1,3 km al secondo e collocarsi su un'orbita ellittica intorno al pianeta. Per questa manovra dovrà utilizzare la maggior parte dei suoi 570 kg di propellente.

    L'accensione di un secondo motore sarà necessaria per raggiungere l'orbita operativa finale, che sarà costituita da un'orbita polare ellittica che sarà percorsa con un periodo di 24 ore. Questa orbita consentirà alla sonda di inoltrarsi fino a 250 km dalla superficie del pianeta e di allontanarsene fino a 66 000 km, in modo da eseguire osservazioni ravvicinate e osservazioni con una prospettiva globale.

    Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla versione in inglese alla pagina:
    http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Express/index.html

    Per ulteriori informazioni, contattare:

    Divisione relazioni con i media di ESA
    Tel +33 (0)1 53 69 71 55
    Fax +33 (0)1 53 69 76 90

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    105
    Tweet
    • Looking at Venus
    • Launch replay
    • Venus Express launch
    • Articoli correlati
      • Venus Express moved back to launch pad
        • Venus Express set for transport to launcher assembly building
          • Venus Express mated with upper-stage
            • Venus Express Flight Control Team preps for launch
              • Venus Express ready for 'mating' with upper-stage
                • Venus Express propellant loading completed
                  • Venus Express gets wings
                  • Maggiori informazioni
                  • Launch in detail
                    • Venus Express factsheet
                    • Altri link
                    • Starsem - the Soyuz
                    • Venus Express operations
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · Sentinel-3B on launch pad
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions