• → European Space Agency

      • Space for Europe
      • Space News
      • Space in Images
      • Space in Videos
    • About Us

      • Welcome to ESA
      • DG's news and views
      • For Member State Delegations
      • Business with ESA
      • Law at ESA
      • ESA Exhibitions
      • ESA Publications
      • Careers at ESA
      • ESAshop
    • Our Activities

      • Space News
      • Observing the Earth
      • Human Spaceflight
      • Space Transportation
      • Navigation
      • Space Science
      • Space Engineering & Technology
      • Operations
      • Telecommunications & Integrated Applications
      • Preparing for the Future
    • Careers at ESA

    • For Media

      • Media
      • ESA TV
      • Videos for professionals
      • Photos
    • For Educators

    • For Kids

    • ESA

    • Missione Eneide

    • Human Spaceflight

    • Astronauts

    • International Space Station

    • Missione Eneide
    • Perché Eneide?
    • Obiettivi della missione
    • La missione in breve
    • Schede d'informazione
    • Programma scientifico
    • Fisiologia
    • Biologia
    • Esperimenti a terra
    • Dimostrazioni tecnologiche
    • Esperimenti di didattica
    • L'Equipaggio
    • Roberto Vittori
    • Sergei Krikalev
    • John L. Phillips
    • Expedition 10
    • La missione Eneide live
    • ESA Television
    • Link multimediali
    • Immagini
    • Video
    • Missione Soyuz: l'addestramento
    • Missione Soyuz: verso l'ISS e ritorno
    • Servizi
    • Missione Soyuz: l'addestramento

    ESA > Our Activities > Human Spaceflight > Eneide - Vittori mission - Italian

    Il diario nello Spazio di Roberto Vittori: L’arrivo sulla Stazione

    Lo spazio nel Modulo Abitativo (Habitation Module) è molto molto limitato
    20 Aprile 2005

    È stata lunga la nostra seconda giornata nella Soyuz. Lo spazio nel Modulo Abitativo (Habitation Module) è molto molto limitato.

    E in questa nicchia angusta dobbiamo fare tutto: mangiare, dormire, riposare, lavarsi Ma una delle sfide maggiori è stata affrontare il cambiamento orario: il lancio, l’inserimento in orbita, e persino l’avvicinamento e l’attracco sono stati tutti eseguiti di notte.

    Sergei, che ha già volato cinque volte, si sente subito a casa. Per John e me, anche se ciascuno di noi ha un’esperienza di volo alle spalle, l’adattamento procede un po’ più lentamente.

    Sabato notte abbiamo iniziato le procedure per l’avvicinamento alla Stazione. Siamo Abbiamo indossato di nuovo le nostre tute Sokol e siamo tornati nel Modulo di Comando (Command Module).

    È stata lunga la nostra seconda giornata nella Soyuz

    Tutto è andato secondo i piani previsti, ma la procedura è stata lenta e stancante. La tensione è alta quando siamo così vicini alla Stazione. Al momento dell’attracco, i due veicoli spaziali viaggiano a una velocità di circa 27.000 km orari, circa 8 km/s. A quella velocità i due veicoli si devono incontrare con una velocità relativa minore di 15 cm/s. È difficile persino da immaginare.

    Le fasi di attracco sono andate lisce, senza nessun problema. Dopo i necessari controlli, abbiamo aperto il portellone. Siamo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

    La tua valutazione

    Visto

    Condividi

    • Attualmente 0 su 5 Stelle.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

    Grazie per il tuo voto!

    Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

    Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

    196
    Tweet
    • Missione Eneide
    • Eneide Mission progress reports
    • Il diario nello Spazio
    • La vita sulla Stazione Spaziale Internazionale
    • Un avamposto per l’umanità
    • L’arrivo sulla Stazione
    • Il giorno del lancio
    • App Store
    • Subscribe
    • mobile version
    • LATEST ARTICLES
    • · Walking on the Moon – underwater
    • · Storm hunter in position
    • · Mars impact crater or supervolcano?
    • · Top tomatoes thanks to Mars missio…
    • · Mars Express v2.0
    • FAQ

    • Site Map

    • Contacts

    • Terms and conditions