![]() |
![]() |
![]() Esercizio 1: Conoscere ed esplorare i vulcani - 3a parte ![]() ![]()
Tramite la combinazione di tre diverse bande, predisposte per essere visualizzate nei colori rosso, verde e blu, possiamo creare un’immagine composita RGB. La combinazione delle bande Landsat 3-2-1, chiamata anche ’Composizione in colori naturali’ o ’Composizione in colori reali’ in quanto combina le bande della parte di luce visibile dello spettro elettromagnetico, è la più simile a ciò che vede l'occhio umano.
Altre combinazioni non visibili dall’uomo sono le composizioni in falsi colori (FCC), dove le lunghezze d'onda assegnate al rosso, verde e blu non sono visibili all’occhio umano. Usa con attenzione le bande espanse per non dover ricorrere di nuovo all’espansione delle FCC (vedi l'Esercitazione guidata a pagina 34).
13. Prova diverse combinazioni di colore. Sui vulcani :
14. Dove è più facilmente identificabile la lava vulcanica? 15. Trova i coni vulcanici. 16. Perché la lava appare quasi dello stesso colore in una FCC e in colori totalmente diversi in un'altra FCC? 17. In quale FCC puoi chiaramente distinguere diversi tipi di lava? 18. A quando risale la lava vulcanica? Trovi indicazioni online sulle colate laviche del XX secolo o addirittura precedenti?
Per suggerimenti, visita il sito Web del Programma globale sul vulcanismo e cerca i vulcani Nyiaragongo e Nyamuragira (in Volcano Names / Find Volcanoes / By Name, quindi controlla i Monthly Reports (Report mensili) e la Eruptive History (Cronologia delle eruzioni)
19. Riesci ad identificare la vegetazione nelle diverse immagini? 20. Riesci a vedere i confini del Virunga National Park? 21. Riesci ad identificare infrastrutture come città, paesi e strade? 22. Quali sono i nomi di queste città/paesi e quanto distano dal vulcano? (usa Google Earth /Google Maps) 23. Rifletti sulle ragioni per cui la gente vive così vicino a pericolosi vulcani.
Last update: 14 Maggio 2013 ![]()
![]() |