Il 13 ottobre 1972, a causa di un'errore di navigazione, un aereo con a bordo quarantacinque passeggeri precipita nella regione centrale delle Ande, tra l'Argentina e il Cile. Settantadue giorni dopo lo schianto, quando ormai era stata abbandonata ogni speranza e le ricerche dell'aereo e dei sopravvissuti erano state interrotte, due giovani sopravvissuti vengono avvistati sulle rive del fiume Azufre tra le montagne andine.
Il seguente studio trae spunto proprio da questa tragedia. Grazie ad esso scopriremo il paesaggio ghiacciato delle Ande e verremo a conoscenza della lotta per la sopravvivenza condotta da coloro che sono scampati alla tragedia usando dati reali provenienti dai satelliti che orbitano attorno alla Terra.