Analisi delle immagini (2a parte)


Page123

 
 
Satellite image of Ngorongoro, 25 October 2000
 
Immagine satellitare (Band4_00) di Ngorongoro, 25 ottobre 2000
 
 
Immagine a falsi colori
 
6) Aprite Band4_00 e accentuate l'immagine utilizzando la funzione Interactive stretching come nella procedura precedente.

Band4 proviene dalla parte dello spettro dell'infrarosso vicino, invisibile all'occhio umano. È molto utile nelle osservazioni della Terra perché la clorofilla delle piante riflette molte bene questa parte dello spettro. In questa immagine, quindi, il terreno coperto da vegetazione appare molto bianco.





Confrontate l'immagine Band4 con l'immagine Band3.

Cercate di trovare le aree chiare in Band4 per individuare la copertura di vegetazione.

7) Per creare un'immagine a colori, selezionate Image/Combine from.../(Red Green Blue). Ora selezionate Band4 per la banda del rosso, Band3 per la banda del verde e Band2 per la banda del blu.

Salvate l'immagine con il nome NGO432_00.
 
 
Vegetazione
 
Utilizzeremo per prima l'immagine a falsi colori del 25 ottobre 2000 per analizzare e descrivere la copertura vegetativa.

La fase successiva sarà quella di creare e analizzare una nuova immagine a falsi colori del 14 febbraio 2001.

8) Utilizzate l'immagine a falsi colori per descrivere la copertura di vegetazione nell'area. Provate a rispondere alle seguenti domande:

Trovate le nuvole.

Trovate il lago.

Quali aree sono coperte di vegetazione?

Descrivete il fondo del cratere.

Trovate i fiumi che scendono nel cratere.

Descrivete la vegetazione vicino ai fiumi e ai piccoli laghi.

Perché l'acqua del lago Magadi all'interno del cratere è salata?

Cliccate sull'immagine per visualizzare una foto. Le fotografie sono del settembre 2000 o 2001.

9) Utilizzate il profilo Nord-Sud realizzato in precedenza. Indicate sul profilo la copertura di vegetazione utilizzando colori e firme di vostra scelta.

10) Cercate di descrivere e spiegare la distribuzione della vegetazione nell'area:

La foresta sulle pendici del cratere di Nogorongoro.

L'aridità generale del fondo del cratere.

Le aree con vegetazione del cratere.

Confrontate la copertura di vegetazione con le informazioni sul clima fornite in precedenza.

Fornite una breve descrizione delle conseguenze della copertura vegetativa sulle condizioni di vita degli animali nella NCA.

Fornite una breve descrizione delle conseguenze della vegetazione sulle condizioni di vita degli esseri umani nella NCA.

Immagini del 14 febbraio 2001: per analizzare l'area in base alle condizioni climatiche, osserveremo ora le immagini Landsat di circa quattro mesi dopo:

Band1_01
Band2_01
Band3_01
Band4_01
Band5_01
Band7_01

11) Utilizzando LEOWorks 2.0, create prima un'immagine a colori naturali, poi un'immagine a falsi colori. Salvate le immagini con i nomi seguenti:

NGO321_01
NGO432_01

Confrontate le immagini di febbraio con quelle di ottobre.

Descrivete le differenze in dettaglio.

Perché il fondo del cratere è ora coperto di vegetazione?

Quali sono le conseguenze per gli animali e gli esseri umani all'interno dell'area NCA e nei suoi dintorni?

 
 


Page123

 
 
 
Last update: 4 Luglio 2013


Ngorongoro Conservation Area

 •  Ngorongoro Conservation Area (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEM53ORJR4G_0.html)
 •  Informazioni generali (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMU4ORJR4G_0.html)

Esercizi

 •  Analisi delle immagini (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMREORJR4G_0.html)

Links

 •  The World Factbook - Tanzania (https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tz.html)
 •  Unesco World Heritage List (http://whc.unesco.org/en/list)
 •  UNESCO World Heritage List - Ngorongoro Conservation Area (http://whc.unesco.org/en/list/39)
 •  Monitoring weather and climate from space (http://www.eumetsat.int/Home/Main/Image_Gallery/index.htm?l=en)

Eduspace - Software

 •  LEOWorks 3 (http://esamultimedia.esa.int/multimedia/LEOWorks3.exe)

Eduspace - Download

 •  Landsat images from 2000 (6.0 Mb) (http://esamultimedia.esa.int/docs/eduspace/Ngorongoro_00.zip)
 •  Landsat images from 2001 (6.0 Mb) (http://esamultimedia.esa.int/docs/eduspace/Ngorongoro_01.zip)
 •  Landsat images from 2000 and 2001 covering Western part of NCA (1.9 Mb) (http://esamultimedia.esa.int/docs/eduspace/NGO_West.zip)