Panorama - Elaborazione delle immagini - Parte 2


In questo esercizio, analizzeremo le immagini satellitari di Bardia utilizzando il software LEOWorks.
 
A questo punto analizzeremo più da vicino la parte occidentale del parco nazionale di Bardia.

In caso di problemi nell’uso di LEOWorks, consultate le sezioni corrispondenti delle istruzioni e le funzioni di guida.
 
 
The Bardia National Park's boundaries (2002)
 
Il confine Bardia National Park (2002)
 
 
Dopo questa panoramica studieremo in modo più approfondito la parte occidentale del parco, usando le immagini a piena risoluzione acquisite dal satellite Landsat 7 ETM il 2 febbraio 2002.
 
 
Aprite la prima immagine, Bardia_Landsat_2002_Band_1.tif. Usate l’opzione Interactive Stretching (Estensione interattiva) per accentuare il contrasto.
Aprite tutte le altre immagini a banda singola e accentuate il contrasto di ognuna. Durante questa operazione, tenete sott’occhio le immagini già accentuate e provate a conferire a tutte le immagini una tonalità di grigio omogenea, evitando i risultati complessivamente troppo chiari o troppo scuri.

Ogni immagine riflette una parte dello spettro elettromagnetico tra 0,45 µm e 2,35 µm (la parte visibile dello spettro è compresa tra 0,45 µm e 0,7 µm; la banda 1 è sensibile al blu, la banda 2 al verde e la banda 3 al rosso). La banda 4 è quella dell’infrarosso vicino, la 5 e la 7 sono due bande dell’infrarosso medio.

1. Confrontate le immagini delle diverse bande e dividetele in quattro gruppi in base agli elementi che si distinguono più chiaramente: foreste, terreni agricoli, fiumi e alvei fluviali.

2. Classificate le immagini all’interno di ogni gruppo. Le immagini migliori saranno candidate per una combinazione di colori.


Previous Next

 
 
 
Last update: 9 Maggio 2013


Parco nazionale di Bardia

 •  Parco nazionale di Bardia (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMOVAPJH4G_0.html)
 •  Posizione e fisiografia (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEM1ZAPJH4G_0.html)
 •  Fiumi e bacino idrografico (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMX1BPJH4G_0.html)
 •  Condizioni atmosferiche e clima (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMX6DPJH4G_0.html)
 •  Popolazione e insediamenti (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMK8DPJH4G_0.html)

Esercizi

 •  Parco nazionale di Bardia - Lavori (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEM4ADPJH4G_0_ov.html)
 •  Panoramica - esercizio su stampe (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMIBDPJH4G_0.html)
 •  Panorama - Elaborazione delle immagini (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMSVDPJH4G_0.html)
 •  Paesaggio e dinamica della copertura del suolo nella piana alluvionale del Karnali (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEMGUXKOP4G_0.html)
 •  Valutazione dell’idoneità dell’habitat di Bardia per i rinoceronti (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_IT/SEM17YKOP4G_0.html)

Eduspace - Software

 •  LEOWorks 3 (http://esamultimedia.esa.int/multimedia/LEOWorks3.exe)
 •  ArcExplorer (http://esamultimedia.esa.int/multimedia/eduspace/ae2setup.zip)

Eduspace - Download

 •  bardia.zip (http://download.esa.int/multimedia/eduspace/bardia_v2.zip)
 •  bardia_paperprints.zip (http://esamultimedia.esa.int/docs/eduspace/bardia_paperprints.zip)

Risorse

 •  Useful links (http://www.esa.int/SPECIALS/Eduspace_Global_EN/SEMEIY6UWJF_0.html)