Shanghai, China
|  | Shanghai colore naturale | | Il punto di vista dell’astronauta Lo strumento MERIS a bordo dell’Envisat fornisce una vista parziale della costa cinese centrale e del Mare Cinese Orientale. L’immagine è elaborata in modo da simulare i colori naturali. Per ottenere colori luminosi come siamo abituati a vederli nella realtà, è stato perfezionato il contrasto dell’immagine. Dallo spazio gli astronauti non vedrebbero mai l’area con colori così brillanti ma solo in una tonalità marrognola.
Scarica qui una versione ingrandita di Shanghai colore naturale(1.1 Mb)
Al centro dell’immagine si trova il fiume Yangtze. La città di Shanghai è situata a sud del fiume, ma nell’immagine non è visibile perché è coperta dalle nubi. Ancora più a Sud, la foresta collinare della provincia di Zhejiang. I pendii non illuminati dal sole appaiono molto scuri. La regione nella parte nord dell’immagine appartiene alla provincia di Jiansu, e malgrado si tratti di un’area agricola, nebbia e fumo inquinano l’aria. Il fumo proviene parzialmente dalle industrie della regione.
Confronta l’immagine Envisat con la mappa di un atlante.
Cerca Shanghai.
 | | | Shangai - Concentrazione di biossido d'azoto (NO2) | Inquinamento dell’aria L’inquinamento atmosferico è un altro degli argomenti di studio della missione di Envisat. Il satellite ci fornisce informazioni giornaliere sull’atmosfera. La Cina è una delle regioni più problematiche del mondo. Accediamo a questa fonte di dati.
Vai a Tropospheric Emission Monitoring website
cerca la voce 'Tropospheric NO2'.
Ozono, biossido di azoto e anidride solforosa sono monitorati attentamente da Envisat a livello regionale e globale. Le informazioni per l’ozono sono fornite anche in 'tempo quasi reale'.
'Tempo quasi reale' indica che l’intervallo tra l’acquisizione dell’immagine da parte del satellite e la ricezione, ad esempio da parte di un utente, è relativamente breve. Questo intervallo corrisponde al tempo necessario per l’elaborazione dei dati e per la comunicazione da un punto all’altro.
Guarda le medie mensili del 2003, in particolare per il biossido di azoto sulla Cina, e confrontale alle altre regioni altamente industrializzate del mondo.
Elenca le regioni più colpite e annota i valori massimi misurati ogni mese!
Classifica le regioni in base ai tuoi risultati. |  | Sospensioni totali a Shanghai | | Sedimenti del fiume Yangtze Il sensore MERIS a bordo dell’Envisat ci dice molte cose degli oceani. Per determinare la quantità delle particelle di dimensioni più piccole che galleggiano nell’acqua si possono modellare le 15 bande spettrali. Queste particelle possono essere costituite da particelle di terra erosa e da altri materiali sedimentari che fanno sembrare l’acqua sporca. Le acque degli immissari del fiume sono molto spesso di colore marrone o giallo. Per mostrare le quantità, l’immagine è stata colorata artificialmente.
Questa è la codifica:
Colore |
Materiale in sospensione nell’acqua (g/m3) |
Giallo |
>72 |
Giallo rossastro |
72 - 30 |
Rosso |
30 - 5 |
Marrone |
5 - 3 |
Verde |
3 - 1,9 |
Azzurro |
1,9 - 0,03 |
Blu |
<0,03 |
Nero |
Terra o nubi |
Apri l’immagine in LEOWorks. Ricorda che la grandezza di un pixel è 300 m.
Osserva l’enorme quantità di materiale terroso scaricato nel mare.
Fin dove arriva?
Misura la distanza dalla bocca del fiume per avere le quantità massime misurabili!
Pensa che perfino a tale distanza l’acqua è ancora gialla!
Per quanti chilometri si inoltra nel fiume?
|