Cambiamento costiero Delta del DanubioInquinamento da petrolioDeforestazione Parco nazionale di BardiaBacino del fiume CongoKameng-SonitpurKilimangiaroRondoniaShillong e GuwahatiGhiaccio Analisi dei ghiacciai con immagini radarAntartide 2003Cambiamenti climatici e ghiacciaiRitiro dei ghiacciai nelle AlpiIl flusso glacialeMonitoraggio dei ghiacciai dell'HimalayaIl telerilevamento del ghiaccio e della neveUrbanizzazione CairoCórdobaKathmanduHimalayaValle di KathmanduLagosVegetazione Annapurna Conservation AreaSperduti tra le Ande!Ngorongoro Conservation AreaDelta interno del NigerVegetazione in Sud America
|  |  |  |  | | Paesaggio e dinamica della copertura del suolo nella piana alluvionale del Karnali
Parte 1 Dinamica della copertura del suolo nella piana alluvionale.
Le pianure alluvionali sono i paesaggi più dinamici della superficie terrestre. Il ciclo stagionale delle alluvioni dei corsi d’acqua e il letto alluviale soggetto all’erosione producono vari mutamenti nel carattere fisico e nella vegetazione di queste pianure nel tempo e nello spazio. La sedimentazione sulle sponde interne e l’erosione sulle sponde esterne dei meandri causano la migrazione del corso d’acqua principale all’interno della piana alluvionale.
Il fiume Karnali nasce nell’Himalaya superiore e scorre in gran parte attraverso le profonde valli delle montagne; arriva quindi nel Terai all’altezza della città di Chisapani e costeggia il perimetro occidentale del parco nazionale di Bardia. Nella piana di Terai, il fiume si dirama in due corsi principali: il Geruwa e il Kauraha. Ognuno di questi rami si suddivide ulteriormente in una serie di canali, creando varie isole. Il ramo Geruwa è quello con la maggiore portata d’acqua, è delimitato a est e scorre parzialmente all’interno del parco di Bardia.
La portata stagionale media varia da 346 m3/s nella stagione secca a 3564 m3/s nella stagione piovosa. La portata massima mai registrata è stata di oltre 15.000 m3/s.
Nel corso del tempo, la pianura alluvionale erbosa è stata sostituita da foreste di acacia catechu e dalbergia sissoo, foreste fluviali, foreste miste di piante dal legno duro nel Terai e foreste di shorea robusta. Le piene di livello medio sono utili per rallentare la successione dei cicli e mantenere la biodiversità dell’area, che rappresenta un ecosistema estremamente produttivo e dinamico.
In questo esercizio, analizzeremo lo stato e la dinamica della copertura del suolo nella piana alluvionale del Karnali usando combinazioni a falsi colori delle immagini Landsat TM del 1990 e Landsat ETM del 2002 'bardia.zip' file.
Nel menu principale di LEOWorks, fate clic su Tools>Image Animation (Strumenti>Animazione immagini) e selezionate Bardia_landsat_2002_band_453_120m e (premendo il tasto CTRL) Bardia_landsat_1990_band_453_120m. Fate clic su Open (Apri) e regolate la velocità di animazione (Animation Speed) al valore minimo (ca. 2 secondi per fotogramma).
1. Studiate le variazioni dinamiche dei corsi d’acqua e descrivetele brevemente. Provate a individuare anche altre variazioni, in particolare nelle zone montuose. Provate a spiegare i colori delle immagini confrontando le rappresentazioni a colori reali con quelle a falsi colori e descrivete le variazioni dei colori.
| |
|  | Parco nazionale di Bardia Parco nazionale di BardiaPosizione e fisiografiaFiumi e bacino idrograficoCondizioni atmosferiche e climaPopolazione e insediamentiEsercizi Parco nazionale di Bardia - LavoriPanoramica - esercizio su stampePanorama - Elaborazione delle immaginiValutazione dell’idoneità dell’habitat di Bardia per i rinocerontiEduspace - Software LEOWorks 3ArcExplorerEduspace - Download bardia.zipbardia_paperprints.zipRisorse Useful links
|