ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 13–2021: Alpha: Al via la seconda missione a bordo della Stazione Spaziale per l’astronauta dell’ESA Thomas Pesquet

24 April 2021

Oggi alle 11:08 (CEST) la navicella spaziale Crew Dragon, con a bordo l'astronauta dell'ESA Thomas Pesquet, gli astronauti della NASA Megan McArthur e Shane Kimbrough e l'astronauta dell’agenzia spaziale giapponese JAXA Akihiko Hoshide, si è agganciata con il modulo Node-2 Harmony della Stazione Spaziale Internazionale, segnando l'inizio della missione Alpha dell’ESA che avrà la durata di sei mesi.

L'equipaggio ha trascorso circa 23 ore in orbita intorno alla Terra e ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale dopo il lancio avvenuto il 23 aprile alle 10:49 BST (11:49 CEST, 05:49 ora locale in Florida).

Thomas è il primo astronauta dell'ESA a volare nello spazio all’interno di un veicolo diverso dalla navicella russa Soyuz o dallo Space Shuttle americano, oltre a essere il primo astronauta dell'ESA a lasciare la Terra dalla Florida, negli Stati Uniti, da ormai oltre un decennio. Questo è il suo secondo volo. La sua prima missione, conosciuta con il nome di Proxima, vide Thomas volare verso la Stazione Spaziale a bordo di una Soyuz, partendo da Baikonur in Kazakistan. Questa missione superò, all’epoca, il record per il numero di ore trascorse in orbita.

Più grande e migliore

Per la missione Alpha tutto è stato progettato per essere più grande e migliore. La nuova Crew Dragon, infatti, trasporta quattro astronauti per volta consentendo a più persone di vivere e lavorare all’interno della Stazione Spaziale Internazionale facendo ricerca per scienziati sulla Terra.

È già programmato, per quest’estate, l’arrivo di un modulo-laboratorio russo, con installato un braccio robotico europeo che offrirà più opzioni per la manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale e supporterà gli astronauti che operano al suo esterno. Thomas contribuirà al montaggio e alla preparazione del braccio, per consentirne l'uso durante la missione Alpha.

Più veloce, più intelligente

Poiché il nuovo equipaggio è arrivato sulla Stazione Spaziale Internazionale grazie a un volo spaziale di tipo commerciale, la Stazione offre essa stessa un accesso commerciale allo spazio.

"Saluto Thomas e l'equipaggio che hanno intrapreso un’altra avventura spaziale, della durata di sei mesi, nella quale saranno protagonisti il lavoro e la scienza nello spazio", dice il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher, "la missione Alpha è la testimonianza di ciò che possiamo fare attraverso la collaborazione internazionale, sia governativa che commerciale”.

"Ci sono tre servizi commerciali europei che offrono agli enti l’opportunità di eseguire i propri esperimenti in maniera economica e rapida in quello che può essere definito come un laboratorio unico per l’umanità nello spazio, sia dentro che fuori; ogni esperimento potrebbe essere lanciato in soli sei mesi di tempo."

Durante la permanenza di Thomas nello spazio è prevista l’esecuzione di 200 esperimenti, 40 dei quali Europei e 12 condotti dall'agenzia spaziale francese CNES.

A ottobre, alla fine della missione Alpha, Thomas assumerà, per un breve periodo di tempo, il comando della Stazione Spaziale Internazionale e darà il benvenuto a Matthias Maurer, astronauta dell'ESA, in volo verso lo spazio per la prima volta.

Ulteriori informazioni

Gli ultimi aggiornamenti sulla missione Alpha possono essere consultati sul profilo Twitter @esaspaceflight. Si possono trovare ulteriori informazioni sul blog dell'ESA thomaspesquet.esa.int.

Informazioni generali sulla missione Alpha sono, invece, disponibili all'indirizzo www.esa.int/MissionAlpha con la brochure all'indirizzo www.esa.int/Alphabrochure .

Social media

Seguite ESA su:

Twitter: @esa@esaspaceflight@Thom_astro
Instagram: Europeanspaceagency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images

Termini e condizioni di utilizzo per le immagini ESA:
https://www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o maggiori informazioni relative alle immagini ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int .

Video

Ulteriori video sulla preparazione di Thomas per la missione Alpha sono disponibili nella sezione dei video ESA per professionisti:
https://www.esa.int/esatv/Videos/2020/12/Thomas_Pesquet_Alpha_mission_training

https://www.esa.int/esatv/Videos/2021/03/Thomas_Pesquet_Mission

https://www.esa.int/esatv/Videos/2021/03/Thomas_Pesquet_Bio_Training

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Termini e condizioni di utilizzo dei video ESA:
https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o maggiori informazioni relative ai video ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int .

L'Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.

L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.

L'ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia e Lettonia sono Membri Associati.

L'ESA ha stabilito una cooperazione formale con sei Stati membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

Per saperne di più consultare https://www.esa.int

For further information:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409