ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 37–2021: Matthias Maurer dell'ESA approda nello spazio per la missione Cosmic Kiss

12 November 2021

Oggi alle 00:32 CET, la navicella con a bordo Matthias Maurer, astronauta dell'ESA, e Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron, i suoi colleghi astronauti della NASA, è attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale, decretando l'inizio ufficiale della prima missione di Matthias "Cosmic Kiss".

I quattro astronauti del Crew-3 sono stati lanciati nella nuova navicella spaziale Crew Dragon di Space X, denominata Endurance, in cima a un razzo Falcon 9 dal Centro Spaziale Kennedy della NASA in Florida, Stati Uniti d’America, alle 03:03 CET di giovedì 11 novembre. Hanno raggiunto la Stazione circa 22 ore dopo e rimarranno in orbita per sei mesi.

Un momento emozionante per l'Europa

Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, afferma che la missione di Matthias arriva in un momento entusiasmante per l'Europa nello spazio.

"L'ESA ha un'agenda ambiziosa: il suo intento è di mantenere e far crescere il ruolo dell'Europa quale agenzia spaziale leader, coinvolgendo tutti i settori dell'economia spaziale, compresa l'esplorazione umana e robotica, le telecomunicazioni, la navigazione, l'osservazione della Terra, la sicurezza e la protezione dello spazio e altro ancora, e richiederà, nei prossimi anni, una solida collaborazione con tutti i nostri Stati Membri, con l'Unione Europea, l'industria spaziale e la comunità scientifica”.

"Oltre al lancio di Matthias e al ritorno di Thomas dalla Stazione Spaziale, anche Samantha Cristoforetti si sta preparando alla sua seconda missione prevista per il prossimo anno, quando diventerà la prima donna astronauta dell'ESA a ricoprire il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale", aggiunge David Parker, Direttore dell'ESA di Esplorazione Umana e Robotica. "Inoltre, naturalmente, stiamo reclutando una nuova classe di astronauti dell'ESA mentre guardiamo al futuro dell'esplorazione oltre l'orbita terrestre bassa, alla Luna e infine a Marte".

"Sono felice di vedere Matthias arrivare sano e salvo alla Stazione Spaziale e gli auguro tutto il meglio mentre lui e  le squadre che lo supportano si imbarcano per trascorrere nello spazio sei mesi impegnativi destreggiandosi tra scienza, ricerca e operazioni in assenza di peso".

Una dichiarazione d'amore per lo spazio

Matthias ha scelto "Cosmic Kiss" come nome per la sua missione a bordo della Stazione Spaziale e questa è una vera e propria dichiarazione d'amore per lo spazio.

Mentre è in orbita, sosterrà oltre 35 esperimenti europei e numerosi esperimenti internazionali. Le conoscenze acquisite dalla sua missione contribuiranno allo sviluppo a vantaggio della vita sulla Terra e del futuro dell'esplorazione oltre l'orbita terrestre bassa.

"Cosmic Kiss comunica la speciale connessione che la Stazione fornisce tra gli abitanti della Terra e il cosmo", spiega Matthias. "La cooperazione è importante tanto per esplorare più lontano, fino alla Luna e Marte, quanto per la necessità di rispettare, proteggere e preservare la natura del nostro pianeta natale mentre cerchiamo un futuro sostenibile sulla Terra e oltre".

Una missione ricca di azione

Oltre alla scienza in orbita, Matthias è anche abilitato alle uscite extraveicolari sia con la tuta spaziale EMU della NASA che con la tuta spaziale russa Orlan.

È previsto che effettui un’uscita extraveicolare russa per supportare l'installazione e le prime operazioni del Braccio Robotico Europeo o ERA (European Robotic Arm) che, il 29 luglio di quest'anno, ha viaggiato verso la Stazione con il Modulo di Laboratorio Polivalente russo (MLM, Multipurpose Laboratory Module).

Con una lunghezza di oltre 11 metri, il braccio di costruzione europea è il primo robot in grado di "camminare" intorno al segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale e l'unico che gli astronauti possono controllare sia dall'interno che dall'esterno della Stazione Spaziale.

Matthias dovrebbe anche essere in orbita per il lancio del telescopio spaziale Webb e per il lancio di Artemis I, una missione senza equipaggio che vedrà lo European Service Module (ESM-1) dell'ESA alimentare la navicella spaziale Orion della NASA nel suo viaggio intorno alla Luna e durante il ritorno sulla Terra.

Segui la missione Cosmic Kiss

Matthias fornirà regolari aggiornamenti dall'orbita tramite i suoi canali di social media. Puoi anche scoprire di più sulla missione Cosmic Kiss, inclusa la scienza che Matthias supporterà, sulla pagina web dedicata dell'ESA: esa.int/cosmickiss

Maggiori informazioni

Ulteriori informazioni sulla missione Cosmic Kiss:
www.esa.int/CosmicKiss.

Ultimi aggiornamenti sul blog Exploration:
https://blogs.esa.int/exploration/category/astronauts/matthias-maurer/

Per maggiori informazioni sull’ESA: www.esa.int

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images

https://flickr.com/photos/matthiasmaurer/

Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
https://www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o per maggiori informazioni relative alle immagini ESA, si prega di contattare spaceinimages@esa.int.

Video

Il video B-roll di Matthias Maurer che si allena per la missione Cosmic Kiss è disponibile nella sezione dei video dell'ESA per i professionisti:

https://www.esa.int/esatv/Videos/2020/12/Matthias_Maurer_Cosmic_Kiss_mission_training

https://www.esa.int/esatv/Videos/2020/12/Cosmic_Kiss_Matthias_Maurer_s_first_ISS_mission

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Termini e condizioni di utilizzo dei video dell’ESA:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Terms_and_Conditions

Per domande o per maggiori informazioni relative ai video ESA, si prega di contattare spaceinvideos@esa.int.

Social media

Seguiteci su: 

Twitter: @esa @esaspaceflight@astro_matthias@ESA_Italia
Instagram: Europeanspaceagencyesamatthiasmaurer
Facebook: EuropeanSpaceAgencyESAMatthiasMaurer
YouTube: ESA

L’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.
L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.
L’ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia, Lettonia e Lituania sono Membri Associati.
L’ESA ha stabilito una cooperazione formale con cinque Stati Membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.
Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.
Per saperne di più consultare www.esa.int

Per ulteriori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409