Immagine EO della Settimana: La Catena dei Monti Flinders
L'immagine è stata prodotta dal satellite giapponese ALOS e mostra una porzione dei Monti Flinders (Flinders Range – NdT), nel sud dell'Australia, a circa 500 km a nord di Adelaide.
L'area mostrata si trova tra il Parco Nazionale di Flinders Ranges a sud, il Parco Nazionale di Vulkathunha-Gammon Ranges a nord ed il lago Frome ad est (nessuna di queste tre località è visibile nell'immagine).
Le strutture curve che dominano la scena fanno parte di una più estesa "geosinclinale" - una linea di subsidenza che attraversa la crosta terrestre – che include i Monti Flinders. La geosinclinale è costituita da rocce sedimentarie all'interno di un bacino dove furono raccolte circa 500 milioni di anni or sono, e successivamente erose fino a formare l'attuale paesaggio. In questa immagine i differenti colori evidenziano i diversi strati rocciosi.
Alcuni tra i più antichi esemplari di vita animale fossilizzata sono stati ritrovati proprio in aree interne ai Monti Flinders.
La linea mediana dell'immagine è percorsa da una gola lunga e stretta - struttura tipicamente presente in questo genere di catena montuosa.
Lungo il lato destro dell'immagine si può notare che il terreno appare piatto e percorso da una strada lunga e dritta, che si estende da nord a sud. Attraverso l'intera immagine sono visibili numerosi torrenti, che appaiono simili a delle venature.
Quella dei Monti Flinders è una delle regioni dell'Australia maggiormente attive dal punto di vista sismico: numerosi piccoli terremoti vengono infatti registrati ogni anno.
Il satellite giapponese ALOS (Advanced Land Observation Satellite) ha acquisito questa immagine il 3 gennaio 2009. ALOS è stato supportato dall'Agenzia Spaziale Europea come Missione Terze Parti, accordo in base al quale l'ESA ha utilizzato i suoi sistemi di terra multi-missione per acquisire, processare, distribuire ed archiviare i dati dal satellite per renderli disponibili alla comunità degli utenti.
In collaborazione con Rivista Geomedia.
Questa immagine fa parte della serie Earth from Space video programme.
- Image of the week archive
http://www.esa.int/spaceinimages/Sets/Earth_observation_image_of_the_week - Earth images gallery
http://www.esa.int/esa-mmg/mmg.pl?collection=&mission=&keyword=IOW&idf=+--%3E+ID&Ic=on&Vc=on&Ac=on&subm3=GO - Image of the week on ESA Web-TV
http://spaceinvideos.esa.int/Keywords/Description/ESA_Web-TV_Earth_from_Space/(sortBy)/published