ESA title
Agency

Notte Europea dei Ricercatori 2015 – Invito all'ESA-ESRIN

01/09/2015 2996 views 8 likes
ESA / Space in Member States / Italy

Venerdì 25 Settembre oltre 300 città europee apriranno le porte dei propri centri di ricerca ai visitatori, per dare a tutti la possibilità di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, sia attraverso laboratori e attività interattive sia guidati da chi vive la scienza tutti i giorni, ricercatori e scienziati stessi.

La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolge in contemporanea in diverse città ed è organizzata dall'Unione Europea, è rivolta a tutti coloro che vogliono scoprire qualcosa di nuovo sul mondo della scienza, della ricerca e dell'esplorazione spaziale, siano essi esperti, curiosi o appassionati di tutte le età. 

L'ESA-ESRIN, in collaborazione con Frascati Scienza, rinnova la propria partecipazione all’iniziativa aprendo il centro ai visitatori venerdì 25 settembre, con due sessioni: dalle 16:00 alle 19:45 e dalle 20:00 alle 23:45.

La prenotazione, obbligatoria, dovrà essere effettuata attraverso il sito di Frascati Scienza.

Programma di visita all'ESA-ESRIN

ESA-ESRIN
ESA-ESRIN

L'ESRIN è il centro dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) specializzato nell'Osservazione della Terra, e si trova a Frascati (RM). I visitatori potranno scegliere tra due sessioni di visita, durante le quali – divisi in gruppi – parteciperanno ad attività che li coinvolgeranno in prima persona, tra cui un viaggio virtuale nello spazio attraverso presentazioni interattive in 3-D. Ogni sessione inizierà con una breve introduzione sull'Agenzia, cui, secondo il programma di visita, seguirà una serie di presentazioni più dettagliate su importanti missioni, come Rosetta per i programmi di scienza.

Sarà presente all'evento anche la giornalista scientifica Enrica Battifoglia, che condividerà con il pubblico la sua esperienza sulla base antartica Concordia, seguendo la XXI spedizione in Antartide del PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).

Nel 2014 la missione Rosetta dell'ESA ha effettuato due importanti passi avanti nella storia dell'esplorazione spaziale: orbitare una cometa e fare atterrare una sonda su di essa. Mentre Rosetta continua la sua lunga missione intorno alla cometa 67/P, avvicinandosi sempre di più al sole, le attività della Notte dei Ricercatori dell'ESRIN offrono al pubblico la possibilità di ascoltare, direttamente dagli esperti Rosetta, qualcosa sul sorprendente viaggio della sonda e sulle sue scoperte scientifiche.

Luca Parmitano
Luca Parmitano

Durante la sessione plenaria, l'astronauta dell'ESA Luca Parmitano sarà presente in collegamento Skype per parlare ai visitatori dei suoi sei mesi passati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) durante la missione "Volare" del 2013. Attraverso immagini e filmati, l'astronauta mostrerà come si coniuga la sostenibilità ambientale con la vita di tutti i giorni nello spazio. L’intervento sarà moderato dalla giornalista scientifica Enrica Battifoglia.

Durante la visita del sito, gli ospiti potranno saperne di più su come davvero si parte alla scoperta dello spazio, scoprendo cosa sono i lanciatori e "incontrando", in particolare, il piccolo lanciatore europeo Vega, nato e cresciuto proprio in ESRIN, fiore all'occhiello della industria e della ricerca di tutta Europa.

Ci sarà un laboratorio a cui potranno partecipare le famiglie con bambini e ragazzi fino a 12 anni, in cui si imparerà come creare il nucleo di una cometa in cucina, scoprendone la chimica con gli esperimenti. Attraverso una serie di laboratori ed attività collegate a Rosetta, i bambini apprenderanno quali sono i diversi corpi celesti che formano il nostro Sistema solare e le particolarità delle comete, enigmatici oggetti che potrebbero contenere tracce di come l'acqua e la vita sono apparse sulla Terra.

Verranno presentate inoltre le attività di Osservazione della Terra, utili per monitorare l'ambiente, il clima, gli oceani e l'impatto degli insediamenti umani sul pianeta, ma anche per aiutare le operazioni di soccorso in caso di disastri, tramite delle avanzate mappe ricavate grazie alle tecniche di telerilevamento.

L'Osservazione della Terra, da parte dei satelliti che orbitano a diverse altitudini intorno al nostro pianeta, fornisce una grande quantità di informazioni che aiutano a comprendere chiaramente come i fenomeni oceanici, terrestri ed atmosferici influenzino la nostra vita di tutti i giorni.

Il modo migliore per conoscere il nostro pianeta, infatti, è osservarlo dallo spazio. I visitatori scopriranno come i satelliti dell'ESA osservano la Terra e perché il telerilevamento sta diventando sempre più importante per l'uomo. A questo proposito l'ESRIN presenterà un ricco programma sulle attività spaziali europee, attraverso animazioni in 3-D dei satelliti, esperimenti interattivi e immagini del nostro pianeta dallo spazio. 

Il rischio asteroidi e Rock Around the Planets

L'ESRIN ospita il centro europeo dedicato al monitoraggio degli asteroidi che passano vicino alla Terra (NEO - Near Earth Objects).

Durante la Notte, lo staff del centro coinvolgerà il pubblico in un viaggio tra questi piccoli corpi celesti, descrivendone le traiettorie orbitali, il loro aspetto inusuale e spiegando perché bisogna tenerli sotto stretta osservazione. I visitatori avranno la possibilità di andare a caccia di asteroidi tra le immagini del cielo ottenute con i più potenti telescopi al mondo e di avere tra le mani dei meteoriti, frammenti di asteroidi caduti sulla Terra.

Inaugurato nel maggio 2013, il NEO Coordination Centre rappresenta il contributo dell'ESA alle iniziative che a livello internazionale studiano come affrontare l'eventualità che un asteroide possa entrare in collisione con il nostro pianeta.

Rock around the Planets lascerà al pubblico scegliere la sua canzone preferita da una lista predefinita, e attraverso la musica spiegherà l'astronomia e le scienze spaziali.

Star & Space Party

Come riuscire a staccare gli occhi dal telescopio? Dalle macchie solari? Dalle sue protuberanze? Dall'eleganza di una stella doppia? È questo il dilemma che i visitatori si troveranno ad affrontare in questa sessione a cura dell'ATA (Associazione Tuscolana di Astronomia). In questa sessione gli ospiti saranno guidati nella visione e nella comprensione del Sole e delle sua violenta attività. In serata osserveranno una selezione di oggetti interessanti del nostro cielo accompagnati dalle spiegazioni sulla loro natura e sulla loro esplorazione.

Rover marziano

Controllare un rover a distanza astronomica dalla Terra richiede un'accurata pianificazione e l'esecuzione di complesse sequenze di comandi. Questa attività a cura di BIS-Italia, la sezione italiana della British Interplanetary Society, mostra ai visitatori come si può costruire un piccolo rover, utilizzando componenti elettronici facilmente reperibili, e fare in modo che si comporti esattamente come i suoi analoghi che stanno visitando Marte.

Questa sarà anche una buona introduzione, pratica e divertente, sia alle missioni di esplorazione che all'elettronica digitale ed alla programmazione dei computer. I visitatori potranno vedere come diversi tipi di sensori ed attuatori interagiscono con il "cervello" del rover e potranno compilare e trasmettere delle sequenze di comandi che il piccolo rover eseguirà su un terreno simulato.

CREOP

Il percorso di visita può essere completato con la visita al Centro di ricezione dei dati satellitari (CREOP), dove vengono raccolti i dati satellitari che verranno successivamente processati e distribuiti a ricercatori e scienziati in tutto il mondo. L'accesso al Centro Multimissione è limitato ed è regolato da biglietti numerati da ritirare, se interessati alla visita, all'arrivo sul sito.

Informazioni utili

La visita si articola in due parti: una sessione plenaria in sala conferenza Big Hall, con una capacità di 300 posti ed attrezzata per la proiezione in 3D su uno schermo di 6 metri, della durate di circa un ora e quaranta minuti, con intervallo all’area di ristorazione davanti alla Big Hall. Durante la seconda parte della visita, nelle aree James Cook, Canteen, Sala Conferenza e Terazza Magellan, i visitatori potranno partecipare liberamente alle attività di loro interesse, porre domande ai ricercatori. Ogni attività ha una durata prevista di mezz'ora circa.

Per la visita al Centro Multimissione ci sarà un punto di partenza di gruppi da 30 persone con i biglietti numerati ogni mezz’ora davanti al Old Reception, Building 1 (Sala Conferenza Magellan).

Nella Canteen, il laboratorio Rosetta per i bambini (massimo fino a 12 anni, i bambini dovranno essere sempre accompagnati dai loro genitori, o un adulto), dura circa un'ora. Gli orari saranno indicati sulla mappa distribuita all'arrivo.  

Durante la visita si potranno fare foto, e nell'intervallo tra le attività sarà possibile comprare snack, panini e bibite presso l'area di ristorazione davanti alla Big Hall. Al fine di facilitare l'ingresso, i visitatori dovranno portare con sé la stampa della conferma della prenotazione che riceveranno via e-mail da Frascati Scienza ed un documento valido di riconoscimento. Si prega di arrivare all'ingresso dell'ESRIN 15 minuti prima dell'inizio di ogni sessione, 15:45 per la prima sessione, 19:45 per la seconda sessione.

Chi desidera acquistare dei "souvenir spaziali" nello Space Shop dell'ESRIN o dei libri scientifici alla libreria Assaggi, è pregato di portare con sé contanti in tagli piccoli (5-10-20 euro) onde evitare file per dare il resto. L'acquisto sarà possibile solo per i visitatori maggiorenni. 

Parcheggio gratuito durante l'evento per tutti i visitatori che arrivano in macchina nel Parcheggio di fronte alla Stazione Tor Vergata, a soli 100 metri dall'ingresso dell'ESRIN.

Conformemente agli articoli 96 e 97 della legge sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633), relativi alla riproduzione, esposizione o messa in commercio di immagini personali, l'evento Notte dei Ricercatori ad ESRIN del 25 settembre 2015 è un evento svolto in pubblico a fini scientifici, didattici e culturali.

Related Links

Related Links