ESA title
Laboratorio Spaziale
Agency

A Bologna le scuole medie incontrano lo spazio

13/11/2000 623 views 0 likes
ESA / Space in Member States / Italy

Durante le Settimane Scientifiche per Ragazzi organizzate dal 27 novembre al 7 dicembre a Bologna dal CNR e dal Teatro TESTONI RAGAZZI, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sarà ancora una volta protagonista dell’incontro tra giovani e mondo scientifico.

In particolare saranno le classi delle medie inferiori bolognesi a compiere un affascinante viaggio attraverso l’avventura dell’uomo nello spazio, in un percorso che li vedrà anche, attraverso l’animazione teatrale, 'visitatori' della Stazione Spaziale Internazionale, nuova frontiera dell’esplorazione dell’universo, della quale sarà presente un modello fornito dall’ESA. Inoltre ci sarà la proiezione di filmati e la possibilitá di vedere dal vivo satelliti ed attrezzature spaziali. Sabato 2 dicembre alle 10:00 è previsto il momento piú emozionante per il pubblico: l’incontro con gli Astronauti!

Questa iniziativa è alla sua prima edizione, intitolata 'Laboratorio Spaziale' e l’ESA, attore di riferimento nell’attività spaziale europea, mette a disposizione del giovane pubblico tutta la propria esperienza per darne una visione reale e completa, illustrare le sfide affrontate ed i successi raggiunti, proprio a coloro cui è in gran parte rivolto l’impegno presente, cioè le giovani e giovanissime generazioni.

Il programma delle Settimane Scientifiche per Ragazzi è molto ricco; tutte le ragazze ed i ragazzi interessati a questo viaggio attraverso le attivitá spaziali possono contattare il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna in Via Matteotti 16.

Programma della Manifestazione

International Space Station
International Space Station

È prevista la partecipazione di due classi al giorno con orari dalle 9:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 12:30. I partecipanti alla 1a edizione delle Settimane Scientifiche per Ragazzi potranno seguire il seguente percorso all’interno del Teatro Testoni Ragazzi:

1a tappa: La storia dell’universo dal Big Bang alle stazioni spaziali – Un’introduzione per testi ed immagini alle grandi tematiche dell’astrofisica e dell’astronautica.

2a tappa: Mostra del fumetto 'Il Piccolo Satellite', da un racconto di Rodolfo Guzzi.

3a tappa: Visita con animazione teatrale al modello in scala 1:100 della Stazione Spaziale Internazionale con proiezione di filmati ESA/NASA e la possibilità di vedere dal vivo satelliti ed attrezzature dell’Agenzia Spaziale Europea ed Italiana , della Carlo Gavazzi Space e della Contraves.

4a tappa: Visita al Multilab con navigazione in rete del sito della manifestazone e del videogioco didattico Space Mission, ideato e realizzato dal gruppo di Remote Sensing del CNR di Bologna unitamente alla Carlo Gavazzi Space.

5 tappa: Sabato 2 dicembre, ore 10:00, nella Sala A del Teatro Testoni Ragazzi è previsto un incontro, aperto anche al pubblico, con gli astronauti di ESA ed ASI, a cui seguirà una visita alla Stazione Spaziale ed agli strumenti esposti.

Per ulteriori informazioni, contattare:
Franca Morgia, ESA-ESRIN
Tel: 39 06 94180 951

Related Links