ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 28–2024: Gli astronauti ESA Sophie Adenot e Raphaël Liégeois assegnati alla missione della Stazione Spaziale

22 May 2024

Gli astronauti dell’ESA Sophie Adenot e Raphaël Liégeois sono stati assegnati per il loro primi voli spaziali verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in missioni attualmente previste per il 2026.

Questo importante traguardo è stato annunciato oggi dal Direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher durante il Consiglio Spaziale che si terrà a Bruxelles il 22 e 23 maggio 2024.

Il Direttore generale ha osservato: «L’assegnazione di Sophie e Raphaël come prossimi astronauti ESA in volo verso la Stazione Spaziale Internazionale segna una pietra miliare significativa per l’ESA e la sua classe di astronauti del 2022. È un risultato tangibile del nostro impegno a mantenere una forte presenza europea in un contesto internazionale. Poiché le attività di esplorazione si sviluppano a un ritmo senza precedenti, l’invio nello spazio di due astronauti ESA neolaureati è un passo fondamentale nel percorso di conservazione del know-how europeo, garantendo la partecipazione a lungo termine dell’Europa a programmi in corso come Artemis e a qualsiasi progetto futuro che coinvolga il volo spaziale umano e l’esplorazione.»

Sophie e Raphaël, membri della più recente coorte di astronauti selezionati dall’ESA nel 2022, hanno recentemente concluso il loro addestramento di base di un anno, culminato con la cerimonia ufficiale di laurea degli astronauti lo scorso 22 aprile, presso il Centro astronauti europeo dell’ESA in Germania.

Con l’assegnazione di Sophie e Raphaël, i primi due astronauti della classe astronauta ESA del 2022 si imbarcheranno in missioni di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale, Sophie partirà per prima, seguita poi da Raphaël.

«Con l’assegnazione di Sophie e Raphaël alle spedizioni ISS, assistiamo alla realizzazione dei loro sogni e aspirazioni di tutta una vita, coronando sia i loro risultati personali che le prestazioni collettive del team che li ha formati presso il Centro Astronauti europeo», ha osservato Daniel Neuenschwander, direttore dell’esplorazione umana e robotica dell’ESA. «Oggi questi due incredibili individui rappresenteranno l’ESA come partner affidabile a bordo della Stazione Spaziale e ne incarneranno la competitività».

Nata in Francia nel 1982, Sophie è un’ingegnere, pilota di elicotteri e colonnello della forza aerea e spaziale francese. «È un grandissimo onore essere stata selezionata per questa missione! Sono davvero entusiasta di intraprendere una nuova parte di questo viaggio che mi permetterà di contribuire alla ricerca scientifica e all’esplorazione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Pensare che sarò in grado di farlo rappresentando la Francia e l’Europa con l’ESA dà una nuova dimensione a questa avventura".

Raphaël è nato in Belgio nel 1988 e sin è formato in ingegneria biomedica e neuroscienze. «Appena un mese fa ci siamo riuniti tutti per festeggiare la fine del nostro addestramento di base e ora ho la possibilità di ricevere una missione sulla ISS. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida imminente e di poter indossare, lassù, i colori del Belgio e dell’ESA!»

Man mano che progrediscono nelle fasi successive di preassegnazione e formazione specifica della missione, Sophie e Raphaël acquisiranno conoscenze più approfondite rispetto a quelle acquisite durante la formazione di base degli astronauti, mentre viaggeranno verso tutti i siti partner, e si prepareranno per le rispettive missioni, concentrandosi su compiti ed esperimenti specifici da eseguire nello spazio.

Durante le loro missioni sulla Stazione Spaziale, gli astronauti ESA effettueranno numerosi esperimenti scientifici, molti dei quali sviluppati inizialmente in Europa, svolgeranno ricerche mediche, contribuiranno all’osservazione della Terra e saranno coinvolti in compiti operativi e di manutenzione della Stazione Spaziale.

Gli ultimi diplomati della nuova classe di astronauti dell’ESA, tra cui Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber, sono ora idonei per l’assegnazione di voli spaziali. L’ESA prevede che tutti e cinque i nuovi astronauti si imbarchino in missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale entro il 2030.

Maggiori informazioni

Sophie Adenot Biografia

Raphaël Liégeois Biografia

Immagini

Classe astronauta ESA 2022 e addestramento base

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=Astronaut+Class+2022&result_type=images

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search/ (SortBy)/Pubblicato? result_type = immagini e ricercaTesto = astronauta + base + formazione

La fototeca ESA per i professionisti:
 https://photolibrary.esa.int/collection/?sid=lbvdj14m1

Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
 www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o maggiori informazioni relative alle immagini ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int.

Video

Classe si astronauti ESA 2022: formazione di base

https://www.esa.int/esatv/Videos/2023/04/ESA_Astronaut_Class_of_2022_Basic_training

Stabilimenti ESA: B-Roll degli impianti ESA EAC

https://www.esa.int/esatv/Videos/2021/05/ESA_Establishments_B-Rolls/ESA_EAC_facilities_B-Roll

Videoteca ESA per professionisti:
 https://www.esa.int/esatv/Videos_for_Professionals

Termini e condizioni per l’utilizzo dei video ESA:
 https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o maggiori informazioni relative ai video ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int.

Social Media

Segui ESA su:
 Twitter: @ESA
 Instagram: EuropeanSpaceAgency
 Facebook: EuropeanSpaceAgency
 YouTube: ESA
 LinkedIn: Agenzia Spaziale europea - ESA
 Pinterest: Agenzia Spaziale europea - ESA

Informazioni sull’Agenzia Spaziale europea

L’Agenzia Spaziale europea (ESA) fornisce la porta d’accesso dell’Europa allo spazio.

L’ESA è un’organizzazione intergovernativa, creata nel 1975, con la missione di plasmare lo sviluppo della capacità spaziale europea e garantire che gli investimenti nello spazio apportino benefici ai cittadini europei e mondiali.

L’ESA conta 22 Stati membri: Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia sono membri associati.

L’ESA ha instaurato una cooperazione formale con quattro Stati membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA nel quadro di un accordo di cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l’ESA può intraprendere programmi e attività ben oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo. Essa sta lavorando in particolare con l’UE all’attuazione dei programmi Galileo e Copernicus nonché con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Scopri di più sull’ESA a www.esa.int